Dettaglio corso


Torna all'elenco
5 feb 2025

GIUSTIZIA RIPARATIVA: RISORSA PER LA COMUNITÀ. Ruolo e responsabilità dei comuni

Luogo: WEBINAR o in presenza a Treviso, c/o Sala Corsi, Edificio 6

Relatori:

Sara Dall’Armellina - Educatrice, mediatrice esperta in giustizia riparativa e formatrice alla mediazione umanistica e alla giustizia riparativa. E’ co-fondatrice e membro dell’Associazione La Voce e del Tavolo per la Giustizia Riparativa di Treviso
Tiziana Bet - Mediatrice esperta in giustizia riparativa e formatrice alla mediazione umanistica e alla giustizia riparativa; docente in pensione di Scuola Secondaria di I grado. E’ co-fondatrice e membro dell’Associazione La Voce e del Tavolo per la Giustizia Riparativa di Treviso
Enrico Marignani - Avvocato, docente all’I.S. Besta di Treviso, mediatore esperto in giustizia riparativa, è Presidente dell’Associazione La Voce e membro del Tavolo per la Giustizia Riparativa di Treviso.


Lunedì 13 gennaio 2025: 11.00-13.00 webinar

Mercoledì 5 febbraio 2025: 9.00-13.00 in presenza

 

INTRODUZIONE

Questi appuntamenti, curati dall’Associazione La Voce per la mediazione dei conflitti, si collocano nell'ambito del progetto “TVB (Treviso, Vicenza e Belluno): officina di riparazione” e si pongono l’obiettivo di sensibilizzare e fornire riferimenti normativi chiari e spunti concreti ad Amministratori e Tecnici rispetto ai temi della Giustizia Riparativa e alla Mediazione Umanistica, per favorire la comprensione e la consapevolezza dell'approccio riparativo e il valore dell’inserimento di queste pratiche nella Comunità.

In questi incontri, ritenendo essenziale il poter far incontrare a chi parteciperà agli incontri dei testimoni di esperienze di percorsi educativi e riparativi in corso, saranno presenti, insieme a mediatori e formatori esperti in giustizia riparativa, dei testimoni di queste esperienze appartenenti alle Forze dell’ordine.

 

PROGRAMMA 13 GENNAIO WEBINAR

  • Inquadramento giuridico: introduzione della Giustizia Riparativa in ambito penale (d.lgs 150/22)
  • Responsabilità e possibili ruoli dell’Ente Locale
  • Esperienze in ambito penale
  • Buone prassi in ambito educativo e sociale sviluppate dall’Associazione La Voce: Tavolo permanente per la Giustizia Riparativa della Provincia di Treviso; programmi di giustizia riparativa in collaborazione con ULEPE di Treviso; apertura delle AULE di mediazione a scuola; Centro di Giustizia Ripartiva YOUNG.

 

PROGRAMMA 5 FEBBRAIO IN PRESENZA

Incontro dedicato alla testimonianza di esperienze avviate in altri territori in ambito sociale, educativo e penale e dal confronto fra partecipanti, testimoni, formatori e mediatori.

Laboratori di approfondimento e confronto sulle buone prassi

  • L’esperienza della Cooperativa La Ginestra in sinergia con la Polizia Locale di Padova
  • La mediazione a scuola
  • Nucleo di prossimità della Polizia Locale di Torino (in attesa di conferma)

 

 

Scarica il programma del corso


ISCRIZIONE ONLINE