Dettaglio corso


Torna all'elenco
20 gen 2025 / 7 mar 2025

Gli appalti pubblici alla luce del correttivo al codice dei contratti

In collaborazione con il Centro Studi Bellunese


Luogo: WEBINAR o in presenza a Treviso, c/o Sala Corsi, Edificio 6

Relatori:

Marcello Faviere – Magistrato del Tar della Toscana. Laureato in Giurisprudenza si è specializzato presso la Scuola per gli studi sulla pubblica amministrazione dell'Università di Bologna. Docente, relatore e curatore di Esperto di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo ed appalti pubblici.


20/01/2025: webinar 9.00-13.00

07/03/2025: 9.00-13.00 webinar e in presenza

 

INTRODUZIONE

Un doppio appuntamento dedicato al tema degli Appalti pubblici alla luce del nuovo correttivo al Codice dei Contratti, pensato per offrire un quadro completo delle novità introdotte dal Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, che impatteranno maggiormente a livello operativo.

 

Webinar del 20 gennaio 2025

L'evoluzione dei principi in materia di contratti pubblici. Focus sul risultato, fiducia e affidamento. Ricadute pratiche.

I principali profili modificati dal D.Lgs. 209/2024 (decreto correttivo):

  • Nuovi strumenti per assicurare le tutele lavoristiche. il nuovo Allegato I.01 - Contratti collettivi
  • modifiche alla disciplina sui compiti del RUP
  • Equo compenso: ribasso con limiti nel Correttivo al Codice
  • Revisione prezzi
  • Qualificazione delle stazioni appaltanti: come cambiano requisiti ed obblighi
  • La disciplina dei consorzi
  • modifiche alla disciplina di premi penali
  • le clausole sociali
  • gli accordi cdi collaborazione
  • altre modifiche alla procedura di affidamento degli appalti;

 

7 marzo 2025 webinar e in presenza

I costi della sicurezza e della manodopera: dalla progettazione della gara sino alla valutazione dell'offerta. L'indicazione dei costi della manodopera. Nuova prescrizione per gli atti di gara. Lo scorporo. Nuova causa di esclusione.

L'accesso documentale e civico agli atti di gara . Differenze rispetto alla disciplina previgente. Il nuovo procedimento di ostensione delle offerte (art. 36)

L'affidamento dei contratti sotto soglia (anche alla luce del recente vademecum ANAC).

- Regole generali e limiti. L'interesse transfrontaliero

- Affidamenti diretti e procedure negoziate. Differenze e caratteristiche

- La gestione delle procedure

- I requisiti degli operatori economici

- La rotazione. Nozione e applicazione concreta. Limiti e obblighi

Spazio domande e confronti

 

È possibile anticipare quesiti e casi pratici via e.mail all'indirizzo info@comunitrevigiani.it entro e non oltre lunedì 3 marzo.

 

 

Scarica il programma del corso

ISCRIZIONE ONLINE