Luogo: WEBINAR o in presenza a Treviso, c/o Sala Corsi, Edificio 6
Maria Suppa - Avvocato tributarista, Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Magistrature Superiori
9.00-13.00
INTRODUZIONE
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza mirata della disciplina delle successioni allo scopo di consentire all’Ente una più efficace tutela del credito tributario sia con riguardo ai debiti del decuius sia con riguardo ai tributi che maturano successivamente all’apertura della successione, attraverso la corretta intestazione e notifica dei relativi atti impositivi.
PROGRAMMA
-i soggetti tenuti al pagamento dei debiti del de cuius
-l’erede e il chiamato all’eredità
-il chiamato in possesso dei beni
-l’actio interrogatoria
-la notifica “impersonale e collettiva” nell’ultimo domicilio del de cuius
-l’applicazione del nuovo contraddittorio preventivo negli avvisi di accertamento emessi ex art.65, D.P.R. 600/1973
-come procedere alla riscossione dei tributi che maturano dopo l’apertura della successione
-la nomina del curatore dell’eredità giacente
-l’accettazione espressa e l’accettazione tacita
-l’accettazione con benefici d’inventario e gli effetti sui tributi locali
-il regime di responsabilità degli eredi per i debiti tributari
-la rinuncia all’eredità e le conseguenze sui crediti tributari vantati dal’Ente locale
-l’acquisto dei beni da parte dello Stato