Dettaglio corso


Torna all'elenco
23 apr 2025

Presentazione ragionata dello schema di regolamento comunale unificato per la tutela dall'inquinamento acustico

Incontro promosso dall'Ordine degli Ingegneri in sinergia con Provincia di Treviso e Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e ARPAV


Luogo: Auditorium Provincia di Treviso, Edificio 3 e webinar

Relatori:

Franco Andolfato - Fisico, ex dirigente Arpav (Unità Operativa Agenti Fisici Arpav di Treviso e successivamente UO Agenti Fisici per le province di Rovigo, Vicenza e Verona)
Paolo Bidoli - Tecnico della Prevenzione Referente per l'inquinamento acustico, UO Agenti Fisici ARPAV
Marco Bresolin - Ingegnere Consulente e progettista, Tecnico competente in acustica, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso
Chiara Botteon - Responsabile Ufficio Inquinamento Acustico, Provincia di Treviso
Luca Cauduro - Uffico Siti Provincia di Treviso
Assunta De Luca - Responsabile U.O. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Provincia di Treviso e Referente Gruppo Edilizia Ambiente e Territorio Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Barbara Fiume – Responsabile Ufficio Tutela dal rumore Comune di Treviso
Maura Gallina – Responsabile Ufficio Ambiente Comune di Castelfranco Veneto
Renato Salvalaggio - Ingegnere Consulente e progettista, Tecnico competente in acustica, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso
Massimiliano Scarpa - Ingengere Consulente e progettista, Tecnico Competente in Acustica
Riccardo Sutto - Già Comandante PL Comune di Villorba, componente Gruppo di lavoro in Area Polizia Locale Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana


10.00-13.00

 

INTRODUZIONE

L'incontro presenterà i risultati di un lavoro promosso dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in sinergia con la Provincia di Treviso, il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Veneto (ARPAV), con il contributo dei rispettivi esperti.

L’obiettivo comune alla rete interistituzionale coinvolta è quella di creare uno schema di regolamento che possa essere base unica e condivisa per tutti i Comuni della Marca Trevigiana. Uno strumento concreto per la gestione delle problematiche acustiche da parte dei Comuni.

Lo schema di Regolamento elaborato disciplina esclusivamente le attività rumorose integrandolo con le disposizioni contenute nel regolamento di Polizia Locale.

 

PROGRAMMA

Saluti Isituzionali
Stefano Marcon, Presidente Provincia di Treviso
Marco Della Pietra, Presidente Centro Studi Amminsitrativi della Marca Trevigiana
Dirigente ARPAV (in via di definizione)
Eva Gatto, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso

Perché siamo qui
Presentazione dell'approccio di costruzione del regolamento
A cura di Renato Salvalaggio

La Provincia in azione: supporto e coordinamento

  • Il ruolo della Provincia nella classificazione acustica del territorio: coerenza e omogeneizzazione dei piani comunali
    A cura di Chiara Botteon e Luca Cauduro
  • Sinergie con i Comuni per la gestione delle attività rumorose nelle procedure di VIA
    A cura di Assunta De Luca

ARPAV sul campo

  • Competenze e attività dell'ARPAV a sostegno dei Comuni per gli aspetti acustici
  • Metodologie e modalità di richiesta di pareri e di controlli fonometrici
    A cura di Paolo Bidoli

Le sfide dei Comuni: dalla teoria alla pratica
Descrizione ragionata dello schema di regolamento comunale unificato per la tutela dall'inquinamento acustico

  • Competenze comunali in materia di inquinamento acustico (L. 447/1995) e definizioni e riferimenti normativi (Allegati al Regolamento).
    A cura di Massimiliano Scarpa
  • Strumenti per la documentazione di impatto acustico (DPIA, VIA, VPCA)
    A cura di Franco Andolfato
  • Procedure per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti di rumorosità
    A cura di Barbara Fiume e Maura Gallina
  • Prescrizioni tecniche per il contenimento del rumore nei cantieri, nelle attività temporanee e nelle manifestazioni sportive
    A cura di Massimiliano Scarpa
  • Regolamento per la disciplina delle attività rumorose e coordinamento con altri regolamenti comunali.
  • Controllo amministrativo e sanzioni per il rispetto delle prescrizioni acustiche.
    A cura di Riccardo Sutto
  • Requisiti acustici passivi degli edifici
    A cura di Renato Salvalaggio
  • Schema e moduli applicativi - Presentazione degli schemi e della modulistica per ogni procedura disciplinata nel regolamento.
    A cura di Marco Bresolin

Dibattito e conclusioni

  • Domande e risposte
  • Proposte operative per un'adozione del regolamento

 

Scarica il programma del corso

ISCRIZIONE ONLINE