Dettaglio corso


Torna all'elenco
21 mag 2025

Normativa e procedure in materia di attività turistiche connesse all’impresa agricola

Luogo: Treviso, c/o Sala Corsi, Edificio 6

Relatori:

Gabriele Zampieri - Perito Agrario. Esperto e formatore


9.30-13.00

INTRODUZIONE

Il corso è rivolto agli operatori degli uffici comunali, in particolare ai settori attività produttive, edilizia e urbanistica. L’iniziativa mira a fornire una panoramica aggiornata e operativa sul quadro normativo che disciplina l’attività turistica in ambito agricolo (agriturismo, turismo rurale, enoturismo), con particolare attenzione alle novità introdotte dalla normativa regionale del Veneto e alle competenze attribuite ai diversi livelli istituzionali.


OBIETTIVI FORMATIVI

? Fornire agli operatori comunali gli strumenti per valutare correttamente le istanze provenienti dalle imprese agricole;

? Illustrare le nuove disposizioni in materia di agriturismo, turismo rurale ed enoturismo, anche con riferimento agli adempimenti procedurali e urbanistici;

? Chiarire i ruoli e le responsabilità di Regione e Comuni, alla luce delle ultime deliberazioni regionali


PROGRAMMA

Inquadramento generale dell’attività agricola

  • L’attività agricola ante e post D.lgs. 228/2001.

 Le novità introdotte dalla L.R. 23/2022

  • Modifiche alla L.R. 28/2012 in materia di agriturismo, turismo rurale ed enoturismo e le disposizioni del Reg. regionale n.6/2024 su registrazione CIN e CIR per gli agriturismi con ospitalità.

 Disposizioni operative e competenze istituzionali

  • Analisi delle recenti deliberazioni della Giunta regionale:

-DGR 1638/2023 sulle modalità operative per lo svolgimento dell’attività agrituristica e classificazione delle strutture
-DGR 174/2023 sulle modalità operative per lo svolgimento dell’attività di turismo rurale e classificazione delle strutture

 Aspetti urbanistiche e deroghe normative

  • Deroghe e specificità previste per gli edifici adibiti ad agriturismo e turismo rurale alla luce della modifica all’art. 16 della L.R. 28/2012.
  • Impatti e opportunità derivanti della riforma fiscale introdotta con D.lgs. 192/2024 in relazione alla destinazione e valorizzazione degli immobili rurali.

 Eventi nelle attività agrituristiche

  • Fattibilità degli eventi connessi all’attività agrituristica (es. degustazioni, laboratori, matrimoni, eventi culturali, ecc.) anche in relazione alla somministrazione temporanea.
Scarica il programma del corso

ISCRIZIONE ONLINE