Dettaglio corso


Torna all'elenco
23 mag 2025

Progettare, autorizzare e realizzare impianti FER: le novità introdotte dal D.Lgs. 190/2024 illustrate a progettisti, funzionari pubblici e operatori del settore

Sono stati richiesti i crediti formativi all'Ordine degli Architetti di Treviso, all'Ordine degli Ingegneri di Treviso, al Collegio dei Geometri di Treviso e agli Agronomi Forestali di Treviso


Luogo: Treviso, c/o Sala Corsi, Edificio 6

Relatori:

Arch. Roberto Bonaventura - Dirigente del Settore Urbanistica, Sportello Unico e Verde urbano Comune di Treviso
Prof. Giovanni Campeol – già docente di VIA e VAS, IUAV Venezia
Arch. Giuseppe Cangialosi - Presidente Fondazione Architettura Treviso
Dr. Lanfranco Donantoni - Ordine degli Agronomi e forestali della provincia di Treviso
Arch. Cristian Favretto - Architetto OPA Associati
Avv.to Francesco Foltran - Avvocato Ammistrativista Studio Legale BM&A
Ing. Fabio Piovesan - Direttore Tecnico OPA TECH s.r.l. società di ingegneri
Avv. Paolo Pinto - Avvocato Ammistrativista Studio Legale BM&A
Avv. Giulio Vidali - Avvocato Ammistrativista Studio Legale Associato Leofortis, foro di Treviso


9.00-13.00

Si invita ad anticipare i quesiti da rivolgere ai relatori entro e non oltre venerdì 16 maggio all’indirizzo info@comunitrevigiani.it

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso illustra le principali novità introdotte dal D.Lgs. 190/2024 in materia di impianti a fonti rinnovabili (FER), con particolare attenzione ai regimi autorizzativi (Autorizzazione Unica, PAS, edilizia libera), alle misure di accelerazione procedurale e alla gestione delle istanze tramite il nuovo Portale Unico Nazionale del GSE. Inoltre verrà illustrato lo scenario relativo all’individuazione delle aree idonee nel Veneto.

L’incontro è pensato per offrire strumenti pratici e favorire il dialogo tra progettisti, tecnici comunali, amministratori pubblici e operatori del settore energetico, coinvolti nella presentazione, valutazione e attuazione di interventi FER.

 

PROGRAMMA

Inquadramento giuridico generale e governance autorizzativa
A cura di avv. Giulio Vidali

Aree idonee e semplificazioni procedurali (artt. 6-13 e 20 D.Lgs. 190/2024)
A cura di avv. Paolo Pinto
e avv. Francesco Foltran

Risposta alle domande inviate dagli iscritti


11.00 pausa caffè

Iter tecnico, casi pratici e portale GSE – la prospettiva del portale Unico GSE (art. 24)
A cura di ing. Fabio Piovesan

Iter autorizzativo, casi pratici : integrazione urbanistica e paesaggistica degli impianti FER
A cura di arch. Cristian Favretto

TAVOLA ROTONDA
Confronto con rappresentanti del mondo tecnico e istituzionale:

Equilibrio fra produzione agricola e produzione di energia da fonti rinnovabili: è possibile? Esempi virtuosi e criticità
Dott. Lanfranco Donantoni  

Inserimento paesaggistico degli impianti FER: come progettare e realizzare per valorizzare gli interventi edilizi
Arch. Giuseppe Cangialosi 

Protocollo ANaV (Agronaturalvolatico): casi studio
Prof. Giovanni Campeol  

Le attenzioni dei Comuni nella fase autorizzativa
Arch. Roberto Bonaventura  

Il recupero dei pannelli dismessi
Ing. Fabio Piovesan 

Scarica il programma del corso

ISCRIZIONE ONLINE