Dettaglio corso


Torna all'elenco
1 mar 2023

Privacy, segreto d'ufficio e codice deontologico nei servizi sociali

Sono stati riconosciuti 1 credito formativo e 2 crediti deontologici dall'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto


Luogo: WEBINAR o in prezenza a Treviso, c/o Sala Corsi, Via Cal di Breda 116 - Edificio n. 6

Relatori:

dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto

avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto

avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale

MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto


INTRODUZIONE

La riservatezza è una delle basi imprescindibili del rapporto fiduciario assistente sociale - persona, oltre che diritto primario della persona stessa e dovere del professionista.

Si insisterà, in particolare, su come la tematica, da sempre annoverata tra i principi professionali prioritari e fondanti il servizio sociale, origini questioni delicate che attengono alle responsabilità dell'assistente sociale non solo verso la persona, ma anche verso l'ente, gli altri servizi che condividono la presa in carico e la società in generale, in un gioco di equilibri in cui è comunque necessario stabilire priorità e orientamenti precisi dell'agire professionale. I diversi livelli di tutela della riservatezza vanno infatti conosciuti, delineati ed integrati nell’agire quotidiano delle diverse professionalità coinvolte nell’erogazione dei servizi e nella delicata gestione delle informazioni.

Corso aperto e consigliato ad Assistenti Sociali, Funzionari Amministrativi di Area sociale e Amministratori


PROGRAMMA

 

Introduce: dott.ssa Franca Bonin

La riservatezza e il segreto professionale secondo il Codice Deontologico dell'Assistente Sociale: esame del capo II - Titolo IV e le questioni rilevanti per il servizio sociale professionale nell'osservanza del principio di riservatezza e segreto professionale
Con raccolta delle sollecitazioni dei partecipanti
dott.ssa Eleonora Zini

Il trattamento dei dati personali nei Servizi socio-assistenziali, segreto e obbligo di denuncia e referto
avv. Davide Cester

Servizi sociali e aspetti amministrativi: accesso agli atti e obblighi di trasparenza ai sensi del Dlgs 33/13
avv. Paolo Vicenzotto

Confronto con i partecipanti

Scarica il programma del corso

ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE