Dettaglio corso


Torna all'elenco
4 set 2023 / 20 nov 2023

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI NEI SERVIZI ALLA PERSONA

Sono stati assegnati 9 crediti formativi e 3 crediti di nautra deontologica o di ord. prof. dall'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto


Questo corso è un WEBINAR

Relatori:

avv.to Vittorio Miniero - Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica


Laboratorio applicativo in presenza

c/o Auditorium della Provincia di Treviso, Via Cal di Breda 116

lunedì 20 novembre  | 09:00 - 13:00

Question time e tavoli di approfondimento.

 

 

 

 

Incontri riservati ai Comuni e agli Enti della Marca Trevigiana
iscrizione gratuita

Il corso proposto prevede 4 incontri online di 2 ore ciascuno  tra settembre ed ottobre e uno in presenza di 4 ore a novembre.
Potranno accedere all'appuntamento di novembre solo coloro che avranno partecipato ad almeno 3 degli incontri online.

IMPORTANTE!!
Percorso completo (12 ore) valido per la formazione specialistica degli enti che hanno intrapreso il percorso il percorso di qualificazione come stazione appaltante e che hanno già completato la formazione di base.
Per gli enti che devono completare la formazione di base, valida ai fini dell'ottenimento del relativo punteggio in fase di qualificazione come stazione appaltante, sarà valorizzabile e certificabile l'incontro laboratoriale del 20 novembre p.v. (conforme alla durata minima richiesta per la formazione di base: 4 ore).

 

Incontri online | 14:00 - 16:00  

lunedì 4 settembre

Nuovo codice degli Appalti: tra aspettative e nuovi principi

Il ritorno del principio della sussidiarietà orizzontale

La priorità del Codice del Terzo Settore rispetto al Codice degli Appalti

La programmazione ed il rapporto con il terzo settore

Il nuovo RUP Responsabile Unico di Progetto

Compiti e responsabilità

La nomina dei RDP per le singole fasi 

giovedì 7 settembre

I punti fermi e le relative flessibilità del nuovo Codice

  • L’importanza della strategia di acquisto e della programmazione
  • L’inserimento delle opzioni, il lotto in deroga, il quinto d’obbligo ed il contratto di accordo quadro plurilaterale

Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro:

  • Il microaffidamento per appalti di importo minore di 5 mila euro
  • L’affidamento diretto e le modalità operative
  • Il criterio della negoziazione nel convenzionamento diretto con le cooperative di tipo B e nella coprogettazione

 

martedì 19 settembre

Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 140 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro:

  • La procedura negoziata
  • Metodo di scelta degli operatori economici da invitare a gara
  • Criteri di aggiudicazione

 

martedì 3 ottobre

Il soprasoglia: analisi delle procedure

La fase dell’esecuzione del contratto secondo il nuovo codice

  • Le variazioni contrattuali
  • Il subappalto

 

 

 



ISCRIZIONE ONLINE