Innamorati della PA. Conocere le opportunità professionali negli Enti Locali

13 feb 2025

PERCHÈ SCEGLIERE DI LAVORARE NELLA PA?
Lavorare nella Pubblica Amministrazione significa contribuire a rendere migliore il territorio in cui viviamo, cresciamo, studiamo, ci divertiamo e creaiamo relazioni, partecipando allo sviluppo futuro del nostro Paese.

Il pubblico impiego consente di avere una retribuzione sicura, proporzionata agli orari di lavoro, dei benefici nella gestione dell'equilibrio tra vita quotidiana e professionale, la possibilità di veder sostentuto un percorso di studio anche universitario durante la vita lavorativa e l'opportunità di scegliere tra una vasta gamma di settori di impiego in linea con il proprio percorso di studi.

 

PERCHÈ SCEGLIERE DI LAVORARE NEGLI ENTI LOCALI?
Regioni - Province - Comuni
Gli Enti Locali, e i Comuni in particolare, rappresentano le istituzioni più vicine ai cittadini, a cui è affidata la cura degli interessi della comunità territoriale.
Nella "CASA" COMUNE è possibile spaziare tra le più diverse competenze e veder valorizzate le più diverse figure professionali: qualsiasi lavoro una persona ambisca a fare nell'Ente Locale può trovare espressione.

 

COME CONOSCERE LE MODALITÀ DI ACCESSO ED ESSERE AGGIORNATI SULLE LE POSSIBILITÀ EFFETTIVE 
Per entrare nel mondo degli Enti Locali, come per gli altri Enti della Pubblica Amministrazione, è necessario svolgere un concorso pubblico.
Per conocere tutte le opportunità aperte nel territorio:

- consulta il sito INpa e aiutati con la mappa interattiva e in menù a tendina per conoscere nel dettaglio tutte le opprtunità aperte nel territorio di tuo interesse;

- segui la pagina FB di Associazione Comuni e Centro Studi della Marca Trevigiana in cui viene dedicato un post al mese per dare evidenza a tutti i concorsi pubblicati dagli Enti Locali nel territorio della Marca.

 

UN PRIMO SGUARDO ALLE OPPORTUNITÀ E COMPETENZE 

Ambiente: garantisce la salvaguardia dell'ambiente e della salute pubblica.

Area finanziaria: Ragioneria e Tributi: predispone il bilancio di previsione annuale e pluriennale e gli strumenti programmatici che individuano gli obiettivi che l'Ente intende raggiungere con la propria azione amministrativa. Si occupa dell'accertamento e riscossione dei tributi comunali. Gestisce entrate, spese e mutui dell'Ente. Coordina e verifica le risorse a disposizione dei vari Servizi.

Attività produttive: interfaccia e supporto agli stakeholders economici del territorio (regolamenta e controlla le attività riguardanti commercio, artigianato, industria, agricoltura, turismo, trasporti, strutture sanitarie, agenzie d'affari)

Biblioteca: promozione della cultura a 360°, attraverso prestito libri, organizzazione laboratori tematici ed eventi e promozione dell’accessibilità a spazi fisici e virtuali per studiare, fare ricerche, navigare in internet svolge operazioni di prestito gratuito di libri, opere ed altri supporti anche attraverso interprestito con altre biblioteche. Suggerisce e consiglia i lettori e mette a disposizione spazi per studiare, fare ricerche, navigare in internet.

CED: accompagna la transizione digitale degli Enti Locali, segue la rete informatica e la gestione e manutenzione di hardware e software, nella duplice ottica della trasparenza delle attività amministrative e dell’ampliamento dell’accessibilità dei servizi al cittadino.

Demografici: aggiorna i registri relativi ai fatti principali della vita delle persone quali la nascita, matrimonio, morte, variazioni della cittadinanza. Svolge operazioni ed adempimenti specifici in caso di elezioni.

Lavori Pubblici: segue la programmazione, progettazione e realizzazione di opere pubbliche, gare d'appalto, espropriazioni, manutenzione di edifici pubblici, scuole, impianti sportivi, cimiteri, strade, semafori, segnaletica, illuminazione, verde, parchi, alberature e cigli stradali. 

Legale: si occupa della rappresentanza, patrocinio ed assistenza in giudizio nelle controversie.

Personale: provvede agli adempimenti legati al trattamento giuridico ed economico di dipendenti ed Amministratori.

Polizia Locale: tutela la sicurezza della cittadinanza e degli spazi pubblici del territorio anche applicando il Codice della Strada ed altri Regolamenti.

Scuola-Istruzione-Sport: cura i rapporti con gli Istituti comprensivi del territorio; organizza e supporta i servizi che mirano ad ampliare accessibilità e fruibilità delle strutture scolastiche e sportive (scuolabus, tempo integrato, guardiania...). 

Segreteria Generale e Protocollo-URP: supporta tutta la comunicazione degli Enti, da quella istituzionale interna (Sindaco, Assessori e Consiglieri -  OdG giunta e consiglio, verbali, ecc. ) a quella esterna, curando i contatti con i rappresentanti di altre istituzioni pubbliche. Fornisce informazioni facilitando il contatto tra cittadini ed amministrazione.

Servizi Sociali: programma, organizza e verifica un insieme articolato di interventi e servizi socio assistenziali in risposta alle esigenze e ai bisogni concreti dei cittadini.

Urbanistica - Edilizia: definisce l’assetto urbanistico del territorio e gestisce le pratiche edilizie presentate dai privati per nuove costruzioni, ampliamenti ed altri interventi su fabbricati di