L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.
dott.ssa Elena Brunetto - Esperta in contabilità pubblica, già Dirigente Divisione Finanziaria Città di Torino, articolista Sole 24 ore
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Ing. Michele Ferri - Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Arch. Salvina Sist - Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin - Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Ing. Alessandro De Sabbata - Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Ing. Paolo Battagion - Direttore Consorzio di Bonifica Piave
INTRODUZIONE
Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni è lo strumento della Direttiva Alluvioni atto a individuare le azioni necessarie a mitigare gli effetti dei fenomeni naturali di esondazione e ridurne gli impatti negativi sulla sicurezza umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche.
L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nelle tematiche idrauliche: Autorità distrettuale Alpi Orientali, Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Difesa del suolo e Genio civile - e Consorzi di Bonifica.
Particolare attenzione sarà posta sui conseguenti adeguamenti ai piani urbanistici e sui nuovi adempimenti ai fini della presentazione di istanze edilizie e il rilascio dei titoli edilizi.
Sarà dato ampio spazio ai quesiti che verranno posti.
PROGRAMMA
Ore 9.15 – Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – Apertura lavori
Autorità Ambientali competenti in tema di Rischio Idraulico: “Chi fa' cosa”
La necessaria collaborazione degli Enti per conseguire l’obiettivo di migliorare la conoscenza e la valutazione dei fenomeni idrologici e idraulici e l’interazione di questi con il sistema antropico
Arch. Salvina Sist
Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Cambia il ruolo della Regione sotto il profilo idraulico dopo il PGRA?
Ing. Alessandro De Sabbata
Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Invarianza idraulica e attività di manutenzione delle reti minori ai fini del contenimento del richio idraulico locale
Ing. Paolo Battagion
Direttore Consorzio di Bonifica Piave
La verifica di compatibilità idraulica e il certificato di rischio ai sensi del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Ore 10.45 – “Mettiamo a fuoco”
PGRA e pianificazione territoriale e urbanistica. Un rapporto complesso ma possibile
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Come leggere le norme del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Ore 12.00 – Quesiti e Conclusioni
Ore 12.45 – Chiusura lavori
Avv.to Vittorio Miniero
Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica
PROGRAMMA
ore 9.00-13.00
Analisi delle aspettative dal nuovo Codice degli Appalti
I punti fermi del precedente Codice confermati anche nel nuovo
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 140 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro
Gruppo di Lavoro Attività Produttive
Il ruolo degli Enti Locali nel quadro dei partenariati per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Casi studio: progetti Erasmus+ di successo promossi e/o realizzati da Enti Locali.
dott. Lorenzo Liguoro
Sherpa S.r.l - Spinn-off dell'Università degli Studi di Padova
Analisi del contesto, dei bisogni, dei target, partnership/ruolo-attività-compiti-output.
Esercizio di stesura formulari relativi alle scadenze del 23 febbraio e 22 marzo 2023.
dott. ssa Giorgia Costalonga
Valutatore per la Commissione Europea e valutatore e tutor dei valutatori per l’Agenzia italiana ERASMUS della CE, INDIRE/MIUR,Valutatore per Ministero del Lavoro/INAPP. Valutatore INTERREG per la Regione FVG. Commissario Esami ITS per la Regione Veneto. Esperto con contratto in Analisi delle Politiche Pubbliche per il MdL/INAPP
dott. ing. Gianpaolo Bottacin - Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione Veneto
ing. Luca Soppelsa - Direttore Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale Regione Veneto
dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
La nuova Legge Regionale n. 13/22 in materia di protezione civile e volontariato.
La formazione dei nuovi ATO
dott. ing. Gianpaolo Bottacin
Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione Veneto
Le istanze del volontariato. Dubbi e curiosità
ing. Luca Soppelsa
Direttore Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale Regione Veneto
Il quadro normativo nazionale e la Legge Regionale del Veneto. Ruolo dei Comuni
dott. Paolo Masetti
Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
Avv.Paolo Vicenzotto
Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
PROGRAMMA
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
Ing. Enrico Pattaro, Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e i l Territorio presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Padova, specializzato in attività di ricerca e sviluppo legate a progetti di sostenibilità in ambito energetico (Casa dell'Energia), del recupero di materia e dell'inquinamento ambientale.
Primo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Primo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Attività promossa con il contributo della Regione Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Iniziative analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia
avv. Rizzardo Del Giudice - Studio Del Giudice & Lombardi
brief meeting - “pillole di urbanistica ed edilizia”
a cura del Gruppo di lavoro Edilizia, Ambiente e Territorio
dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto
dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto
INTRODUZIONE
La riservatezza è una delle basi imprescindibili del rapporto fiduciario assistente sociale - persona, oltre che diritto primario della persona stessa e dovere del professionista.
Si insisterà, in particolare, su come la tematica, da sempre annoverata tra i principi professionali prioritari e fondanti il servizio sociale, origini questioni delicate che attengono alle responsabilità dell'assistente sociale non solo verso la persona, ma anche verso l'ente, gli altri servizi che condividono la presa in carico e la società in generale, in un gioco di equilibri in cui è comunque necessario stabilire priorità e orientamenti precisi dell'agire professionale. I diversi livelli di tutela della riservatezza vanno infatti conosciuti, delineati ed integrati nell’agire quotidiano delle diverse professionalità coinvolte nell’erogazione dei servizi e nella delicata gestione delle informazioni.
Corso aperto e consigliato ad Assistenti Sociali, Funzionari Amministrativi di Area sociale e Amministratori
PROGRAMMA
Introduce: dott.ssa Franca Bonin
La riservatezza e il segreto professionale secondo il Codice Deontologico dell'Assistente Sociale: esame del capo II - Titolo IV e le questioni rilevanti per il servizio sociale professionale nell'osservanza del principio di riservatezza e segreto professionale
Con raccolta delle sollecitazioni dei partecipanti
dott.ssa Eleonora Zini
Il trattamento dei dati personali nei Servizi socio-assistenziali, segreto e obbligo di denuncia e referto
avv. Davide Cester
Servizi sociali e aspetti amministrativi: accesso agli atti e obblighi di trasparenza ai sensi del Dlgs 33/13
avv. Paolo Vicenzotto
Confronto con i partecipanti
dott. urb. Alessio Minto, Lautreato in Pianificazione e politiche per la Città, il territorio e l'ambiente presso l'Università IUAV di Venezia, è iscritto all'Ordine degli Architetti e Pianificatori di Venezia. E' esperto in pianificazione territoriale, Piani di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima, nonché di progetti di riforestazione e di calcolo dei servizi ecosistemici.
Secondo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Marco Castellani - Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente ANCREL, Esperto di contabilità e finanza pubblica, Componente Commissione ARCONET
Marco Castellani - Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente ANCREL, Esperto di contabilità e finanza pubblica, Componente Commissione ARCONET
dott. Gianluca Bertagna - Componente di nuclei di valutazione. Autore di pubblicazioni, collabora con Il Quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore. Direttore scientifico della rivista Personale News edita da Publika.
PROGRAMMA
Gruppo di lavoro MarcaContabile
Ing. Enrico Pattaro, Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e i l Territorio presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Padova, specializzato in attività di ricerca e sviluppo legate a progetti di sostenibilità in ambito energetico (Casa dell'Energia), del recupero di materia e dell'inquinamento ambientale.
Terzo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Terzo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Attività promossa con il contributo della Regione Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Iniziative analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
PROGRAMMA
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
PROGRAMMA
Gennj Chiesura • Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese
Paolo Vicenzotto • Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Felice Costa • Direttore ANCE Treviso – Confindustria Veneto Est
Cinzia Sellan • Già Responsabile settore amministrativo contabile area Lavori Pubblici Comune di Treviso, ora Posizione Organizzativa U.O.C. Servizi Tecnici e patrimoniali
Gruppo di lavoro Lavori Pubblici del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Raffaella Diana • Funzionario P.O. del Settore Affari Legali, Contratti, Provveditorato e SUA, Sistemi Informatici della Provincia di Treviso
Matteo Didonè • Posizione Organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Appalti, Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
Fabiola Voltarel • Responsabile Finanziario Comune di Susegana
Stefania Bassi • Responsabile Finanziario Comune di Treviso
Levis Martin • Responsabile Finanziario Comune di Volpago
Francesca Dalla Torre • Responsabile Finanziario Comune di Casier
Gruppo di lavoro MarcaContabile del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
CALENDARIO
Modulo 1
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E ATTI
Venerdì 10 marzo| Costruzione dei provvedimenti giuridici
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 18 marzo | Princìpi del TUEL, distinzione ruoli organi e accesso atti
dalle 9.30 alle 12.30
Modulo 2
LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Venerdì 24 marzo | La normativa anticorruzione negli Enti locali. RPCT, trasparenza e sottosezione PIAO
dalle 15.00 alle 18.00
Modulo 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E APPALTI NELL’ENTE LOCALE
Venerdì 31 marzo | La programmazione e la progettazione dei lavori
dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 14 aprile | Le fasi di vita della gara d’appalto lavori
dalle 15.00 alle 18.00
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ED OBBLIGHI DI AGGREGAZIONE E CENTRALIZZAZIONE NELL’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Giovedì 20 aprile |Norme e princìpi per una corretta acquisizione di beni e servizi
dalle 15.00 alle 18.00
Giovedì 4 maggio | Le fasi di Affidamento ed Esecuzione nell’acquisto di forniture e servizi
dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 19 maggio | Il MEPA – approcciare il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
dalle 15.00 alle 18.00
Modulo 4
AREA FINANZIARIA. GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PER TUTTI
Venerdì 26 maggio | Gli strumenti di programmazione negli Enti Locali
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 27 maggio | La gestione delle entrate nell'Ente Locale
dalle 9.30 alle 12.30
Venerdì 9 giugno | La gestione delle spese nell'Ente Locale
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 10 giugno | Il Fondo Pluriennale Vincolato, la rendicontazione ed il risultato di amministrazione
dalle 9.30 alle 12.30
MODALITÀ di realizzazione del corso:
- lezioni in presenza
- classe n. max 30 partecipanti
- calendario incontri pensato anche per corsisti-lavoratori: giovedì-venerdì pomeriggio e sabato mattina
- orario incontri pomeridiani: dalle 15.00 alle 18.00
- orario incontri mattutini: dalle 9.30 alle 12.30
COSTI e MODALITÀ di pagamento
350€ iva compresa
da versare a mezzo bonifico bancario a
Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
IBAN: IT21Z0200812013000005166138
N.B. chiediamo gentilmente di inviare la distinta di avvenuto bonifico all'indirizzo mail info@comunitrevigiani.it
Gennj Chiesura • Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese
Modulo
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E ATTI
Venerdì 10 marzo| Costruzione dei provvedimenti giuridici
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 18 marzo | Princìpi del TUEL, distinzione ruoli organi e accesso atti
dalle 9.30 alle 12.30
Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 80€ per partecipante
In abbonamento: 1 quota
Fabiola Voltarel
Responsabile Finanziario Comune di Susegana
Stefania Bassi
Responsabile Finanziario Comune di Treviso
Gruppo MarcaContabile
PROGRAMMA
A chiusura del rendiconto 2022, facciamo insieme una check list con panoramica sugli effetti delle varie certificazioni, i vincoli sull'avanzo, le criticità da tenere in considerazione
Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)
EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA
SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 9.30
Presidente Provincia di Treviso | Stefano Marcon
Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana | Marco Della Pietra
Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso | Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia | Roberto Marcato
ORE 10.00
Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici
A cura di Fabio Tancredi | Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
ORE 10.20
Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali
A cura di Franco Alberti | Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto
ORE 10.40
Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso
A cura di Alessandro Manera | Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso
ORE 11.00
COFFEE - BREAK
A cura della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco" e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba
ORE 11.30
Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso
A cura di Enrico Pattaro | Divisione Energia
ORE 11.50
Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele
A cura di Raffaele Mazzucco | Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele
ORE 12.10
Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.
A cura di Alessandro Calzavara | IMQ eAmbiente
ORE 12.30
Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse
A cura di Matteo Zulianello | Ricerca Sistema Energetico RSE (intervento in modalità telematica)
ORE 12.50
Domande e discussione
ORE 13.30
Chiusura lavori e saluti
Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)
EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA
SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 9.30
Presidente Provincia di Treviso – Stefano Marcon
Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana – Marco Della Pietra
Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso - Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia - Roberto Marcato
ORE 10.00
Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici.
A cura di Fabio Tancredi - Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
ORE 10.20
Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali.
a cura di Franco Alberti, Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto.
ORE 10.40
Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso
a cura di Alessandro Manera - Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso.
ORE 11.00
COFFEE - BREAK
Coffee break proposto della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco" e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba
ORE 11.30
Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso.
a cura di Enrico Pattaro – Divisione Energia.
ORE 11.50
Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele.
a cura di Raffaele Mazzucco, Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele.
ORE 12.10
Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.
a cura di Alessandro Calzavara - IMQ eAmbiente
ORE 12.30
Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse.
a cura di Matteo Zulianello - Ricerca Sistema Energetico RSE (intervento in modalità telematica ).
ORE 12.50
Domande e discussione
ORE 13.30
Chiusura lavori e saluti
Dott. Urb. Alessandro Calzavara - Esperto Tecnico IMQ eAmbiente Group
Dott. Urb. Alessandro Calzavara - Esperto Tecnico IMQ eAmbiente Group
dott.ssa Cristina Carpenedo - Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia. Direttrice scientifica di SMART 24 del SOLE 24
QUESTIONI APERTE
dott.ssa Cristina Carpenedo - Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia. Direttrice scientifica di SMART 24 del SOLE 24
QUESTIONI APERTE
brief meeting - “pillole di urbanistica ed edilizia”
a cura del Gruppo di lavoro Edilizia, Ambiente e Territorio
Incontro riservato esclusivamente agli Enti soci del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Componenti del gruppo di lavoro Il Personale
del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Prof. Riccardo Giovannetti - Università C. Cattaneo – LIUC
Saluti
1. Il nuovo CCNL comparto Enti Locali ed il contratto collettivo integrativo (CCI)
2. Strumenti per l'applicazione degli istituti contrattuali:
3. Le novità nella Valutazione: il sistema di valutazione della Marca Trevigiana aggiornato al nuovo CCNL e al contratto collettivo integrativo.
A cura del Prof. Riccardo Giovannetti
Componenti del gruppo di lavoro Il Personale
del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Prof. Riccardo Giovannetti - Università C. Cattaneo – LIUC
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
PROGRAMMA
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
PROGRAMMA
Felice Costa - Direttore ANCE Treviso Confindustria Veneto Est
Cinzia Sellan - Posizione Organizzativa U.O.C. Servizi Tecnici e patrimoniali, già Responsabile settore amministrativo contabile area Lavori Pubblici Comune di Treviso
Gruppo di lavoro Lavori Pubblici del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Modulo 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E APPALTI NELL’ENTE LOCALE
Venerdì 31 marzo | La programmazione e la progettazione dei lavori
dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 14 aprile | Le fasi di vita della gara d’appalto lavori
dalle 15.00 alle 18.00
Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 80€ per partecipante
In abbonamento: 1 quota
Gennj Chiesura • Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese
Modulo 1
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E ATTI
Venerdì 31 marzo| Costruzione dei provvedimenti giuridici
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 1 aprile | Princìpi del TUEL, distinzione ruoli organi e accesso atti
dalle 10.00 alle 13.00
dott. Matteo Didonè - Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
1. Le verifiche dei requisti alla luce della normativa vigente:
2. Esercitazione nel portale FVOE:
dott. Matteo Didonè - Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
1. Le verifiche dei requisti alla luce della normativa vigente:
2. Esercitazione nel portale FVOE:
A cura del Gruppo Edilizia, Ambiente e Territorio del Centro Studi Amminsitrativi della Marca Trevigiana
primo appuntamento “ambiente in pillole”
ore 9:00
Un tema urgente e attuale anche per le nuove progettazioni con fondi PNRR e la ulteriore semplificazione normativa e amministrativa.
Michele Vianello - Consulente e Digital Evangelist – formatore di impresa per strategie di web marketing e di PA per l’elaborazione di modelli organizzativi volti alla Trasformazione Digitale
Sarà messa inoltre a disposizione 1 ora di assistenza gratuita on-line per la personalizzazione del Piano con il dott. Vianello fino al raggiungimento di 100 Enti per le Province di Treviso e Belluno (la prenotazione degli appuntamenti va concordata direttamente con il docente).
dott. Alberto Ferri - Presidente Alterevo Società Benefit srl, socio di Forcoop CORA Venezia Scarl, project manager presso l'Ospedale Galliera di Genova (ricerca socio-sanitaria). Sviluppo, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti finanziati per vari Enti tra cui: Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali, Veneto Lavoro e Provincia di Treviso. Componente del Gruppo Lavoro Supporto ai Comuni Progettazione Europea e PNRR del Centro Studi Marca Trevigiana
EVENTO GRATUITO
Appuntamento correlato: Programma Regionale Veneto PR-FESR 2012-2027: contenuti, finalità e opportunità per gli enti locali. Giovedì 24 maggio, ore 17- 18.30
dott. Alberto Ferri - Presidente Alterevo Società Benefit srl, socio di Forcoop CORA Venezia Scarl, project manager presso l'Ospedale Galliera di Genova (ricerca socio-sanitaria). Sviluppo, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti finanziati per vari Enti tra cui: Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali, Veneto Lavoro e Provincia di Treviso. Componente del Gruppo Lavoro Supporto ai Comuni Progettazione Europea e PNRR del Centro Studi Marca Trevigiana
EVENTO GRATUITO
Appuntamento correlato: Programma Regionale Veneto PR-FESR 2012-2027: contenuti, finalità e opportunità per gli enti locali. Giovedì 24 maggio, ore 17- 18.30
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
Il corso è dedicato agli operatori e operatrici di protocollo ed è gestito in maniera frontale e orizzontale per un confronto sulle modalità di registrazione e smistamento.
PROGRAMMA
Spesso si considera la registrazione di protocollo un'azione semplice e immediata, eseguibile da qualsiasi dipendente; in realtà la registrazione di protocollo prevede la conoscenza approfondita dell'organigramma del proprio ente, dei servizi erogati e dei relativi responsabili. Occorre gestire il flusso documentale in entrata secondo quanto stabilito nel Manuale di gestione documentale e secondo quanto accordato con i responsabili dei vari settori.
Il corso prevede un confronto reciproco sulle modalità di registrazione e di gestione dei "casi particolari", per individuare assieme le best practice per la gestione dei flussi in entrata.
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
Il corso è dedicato agli operatori e operatrici di protocollo ed è gestito in maniera frontale e orizzontale per un confronto sulle modalità di registrazione e smistamento.
PROGRAMMA
Spesso si considera la registrazione di protocollo un'azione semplice e immediata, eseguibile da qualsiasi dipendente; in realtà la registrazione di protocollo prevede la conoscenza approfondita dell'organigramma del proprio ente, dei servizi erogati e dei relativi responsabili. Occorre gestire il flusso documentale in entrata secondo quanto stabilito nel Manuale di gestione documentale e secondo quanto accordato con i responsabili dei vari settori.
Il corso prevede un confronto reciproco sulle modalità di registrazione e di gestione dei "casi particolari", per individuare assieme le best practice per la gestione dei flussi in entrata.
Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in Diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e Sindaco di Montelupo Fiorentino
prof. Luca Ferraris - Presidente Fondazione CIMA (centro di competenza del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale)
dott.ssa Francesca Munerol - Ricercatrice Fondazione CIMA
Competenze e responsabilità del Sindaco nel nuovo codice di protezione civile
dott. Paolo Masetti
Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e Sindaco di Montelupo Fiorentino
Responsabilità penale del Sindaco, dei funzionari e dei volontari nelle attività di protezione civile. Casi studio
prof. Luca Ferraris
Presidente Fondazione CIMA (centro di competenza del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale)
dott.ssa Francesca Munerol
Ricercatrice Fondazione CIMA
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
Domenico Trombino - Responsabile coordinamento SUAP, supporto giuridico e sanzioni amministrative del Comune di Firenze
INTRODUZIONE
Domenico Trombino chiarisce, attraverso una serie di risposte brevi e mirate, alcuni dei dubbi più frequenti sull’applicazione della normativa SUAP ed il coordinamento di questa con altre importanti norme.
PROGRAMMA
Domenico Trombino - Responsabile coordinamento SUAP, supporto giuridico e sanzioni amministrative del Comune di Firenze
Raffaella Diana - Funzionario P.O. del Settore Affari Legali, Contratti, Provveditorato e SUA, Sistemi Informatici della Provincia di Treviso
Matteo Didonè - Posizione Organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Appalti, Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
Modulo 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ED OBBLIGHI DI AGGREGAZIONE E CENTRALIZZAZIONE NELL’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Giovedì 20 aprile |Norme e princìpi per una corretta acquisizione di beni e servizi
dalle 15.00 alle 18.00
Giovedì 4 maggio | Le fasi di Affidamento ed Esecuzione nell’acquisto di forniture e servizi
dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 19 maggio | Il MEPA – approcciare il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
dalle 15.00 alle 18.00
Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 110€ per partecipante
In abbonamento: 1.5 quote
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
LEZIONE ASINCRONA AGGIUNTIVA a cura di:
Prof.ssa Annalisa Rossi - Dirigente
Dott. Luca Dalvit, Dott.ssa Ilaria Mariani, Dott.ssa Patrizia Rocco - Funzionari Archivistici
Dott. Alessandro Ruzzon
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA
DEL VENETO E DEL TRENTINO ALTO-ADIGE
Il corso è dedicato ai responsabili degli archivi di deposito e storici e ai responsabili della gestione dei flussi documentali.
PROGRAMMA
Il corso prevede l'esposizione del procedimento di scarto ai sensi della normativa vigente. Come redigere gli elenchi, come richiedere l'autorizzazione alla Soprintendenza, cosa richiedere alle aziende che effettuano il carico e macero del materiale. Ci si confronterà sullo scarto analogico e sullo scarto digitale.
Si faranno esempi pratici relativi alla documentazione in possesso e si analizzerà insieme il massimario di scarto nazionale.
LEZIONE ASINCRONA
Lo scarto negli archivi comunali e l'utilizzo dell'applicativo ScartUP
• Saluti della dirigente
• Gli archivi degli enti pubblici
• Lo scarto archivistico: normativa, strumenti e procedimento
• Descrizione del funzionamento dell'applicativo ScartUP
La registrazione della lezione a cura della Soprintendenza sarà a disposizione degli iscritti a partire dal 17 aprile.
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
Il corso è dedicato ai responsabili degli archivi di deposito e storici e ai responsabili della gestione dei flussi documentali.
PROGRAMMA
Il corso prevede l'esposizione del procedimento di scarto ai sensi della normativa vigente. Come redigere gli elenchi, come richiedere l'autorizzazione alla Soprintendenza, cosa richiedere alle aziende che effettuano il carico e macero del materiale. Ci si confronterà sullo scarto analogico e sullo scarto digitale.
Si faranno esempi pratici relativi alla documentazione in possesso e si analizzerà insieme il massimario di scarto nazionale.
brief meeting - “ambiente in pillole”
a cura del Gruppo di lavoro Edilizia, Ambiente e Territorio
Incontro riservato esclusivamente agli Enti associati del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Felice Costa • Direttore ANCE Treviso – Confindustria Veneto Est
Cinzia Sellan • Già Responsabile settore amministrativo contabile area Lavori Pubblici Comune di Treviso, ora Posizione Organizzativa U.O.C. Servizi Tecnici e patrimoniali
Gruppo di lavoro Lavori Pubblici del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Modulo 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E APPALTI NELL’ENTE LOCALE
Venerdì 5 maggio | La programmazione e la progettazione dei lavori
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 6 maggio | Le fasi di vita della gara d’appalto lavori
dalle 9.30 alle 12.30
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Raffaella Diana • Funzionario P.O. del Settore Affari Legali, Contratti, Provveditorato e SUA, Sistemi Informatici della Provincia di Treviso
Matteo Didonè • Posizione Organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Appalti, Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
Modulo 3
LEGISLAZIONE IN MATERIA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ED OBBLIGHI DI AGGREGAZIONE E CENTRALIZZAZIONE NELL’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Venerdì 12 maggio |Norme e princìpi per una corretta acquisizione di beni e servizi
dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 19 maggio | Le fasi di Affidamento ed Esecuzione nell’acquisto di forniture e servizi
dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 26 maggio | Il MEPA – approcciare il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
dalle 15.00 alle 18.00
Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 110€ per partecipante
In abbonamento: 1.5 quote
Roberto Bet – Consigliere Regionale
Paola Roma – Presidente dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Marco Serena – Avvocato, ex sindaco di Villorba
Alessandro Vezzil – Rappresentante di Arbolia
dalle 11.00 alle 13.00
PROGRAMMA
Introduzione
Elena Bonafè – Responsabile Area Politiche Industriali, Energia e Sostenibilità di Confindustria Veneto Est
Imprese e Amministrazione pubblica per le iniziative sociali: presentazione della proposta di Legge
a cura di Roberto Bet
Sostenibilità sociale: pubblico e privato a reciproco supporto – Il tema abitare
a cura di Paola Roma
La risposta del pubblico a sostegno dei cittadini in crisi – L’esperienza di Villorba
a cura di Marco Serena
Forestazione e benefici sociali
a cura di Alessandro Vezzil
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
INTRODUZIONE
Il corso è finalizzato a fornire una base di conoscenza per il corretto trattamento di dati personali nel contesto delle attività dei Comuni.
E’ consigliato sia al personale che non ha ancora svolto alcuna formazione in merito (es. nuovi assunti ecc.) ma può essere anche seguito da quei funzionari che hanno già svolto il primo corso base, visto che saranno approfonditi alcuni punti particolari con una parte speciale sui rischi.
PROGRAMMA
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
INTRODUZIONE
Il corso è finalizzato a fornire una base di conoscenza per il corretto trattamento di dati personali nel contesto delle attività dei Comuni.
E’ consigliato sia al personale che non ha ancora svolto alcuna formazione in merito (es. nuovi assunti ecc.) ma può essere anche seguito da quei funzionari che hanno già svolto il primo corso base, visto che saranno approfonditi alcuni punti particolari con una parte speciale sui rischi.
PROGRAMMA
brief meeting - “ambiente in pillole”
a cura del Gruppo di lavoro Edilizia, Ambiente e Territorio
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Il PIAO sottosezione anticorruzione: collaborare con il RPCT per costruire un modello efficace di anticorruzione per l’ente
PIAO e DL 80/21 e la semplificazione degli atti programmatici dell’ente
Il PNA 2022. Novità e aspetti operativi
Monitoraggio e misurazione del monitoraggio ai sensi del PNA 2022
Le novità del decreto PNRR 2 in materia di DPR 62/13 e dlgs 165/01
Il nuovo codice di comportamento: come integrare?
L'uso degli strumenti di comunicazione, social e device dentro e fuori l'orario di lavoro.
La prevenzione del rischio nella gestione di appalti e fondi PNRR
Il Pantouflage e novità del PNA 2022. Aspetti operativi
Antiriciclaggio nella PA e PNRR
La gestione dei conflitti di interesse e PNRR
La digitalizzazione dei processi e la prevenzione della corruzione
Il Procedimento Amministrativo Elettronico e profili di anticorruzione
dott. Michele Genovese - Dottore commercialista e componente del gruppo di lavoro Supporto Comuni Progettazione Europea e PNRR del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
EVENTO GRATUITO - PROGRAMMA
Gli interventi di interesse per gli enti locali;
Strategie di sviluppo sostenibile delle aree urbane della Provincia di Treviso, con particolare attenzione all'AU Treviso, all'AU Asolano-castellana-montebellunese e AU Coneglianese-vittoriese.
Fabiola Voltarel - Responsabile Finanziario Comune di Susegana
Stefania Bassi - Responsabile Finanziario Comune di Treviso
Levis Martin - Responsabile Finanziario Comune di Volpago
Francesca Dalla Torre - Responsabile Finanziario Comune di Casier
Gruppo di lavoro MarcaContabile del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Modulo 4
AREA FINANZIARIA. GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PER TUTTI
Venerdì 26 maggio | Gli strumenti di programmazione negli Enti Locali
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 27 maggio | La gestione delle entrate nell'Ente Locale
dalle 9.30 alle 12.30
Venerdì 9 giugno | La gestione delle spese nell'Ente Locale
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 10 giugno | Il Fondo Pluriennale Vincolato, la rendicontazione ed il risultato di amministrazione
dalle 9.30 alle 12.30
Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 140€ per partecipante
In abbonamento: 2 quota
Mons. Michele Tomasi - Vescovo di Treviso. Dal 2021 è membro della Commissione Episcopale Italiana per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
Matteo Mascia - Matteo Mascia è coordinatore del progetto Etica e Politiche Ambientali della Fondazione Lanza, rappresentante di ASVESS (Associazione Veneta, Sviluppo Sostenibile)
9.45 – 13.00
PROGRAMMA
• Il bene e i beni comuni
a cura di Matteo Mascia
• La Società Civile e il principio di sussidiarietà
a cura di Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso
Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana si presenta
Numero posti limitato.
Verranno accolte le prime 20 adesioni.
avv. Andrea Giuman - Avvocato Foro di Venezia, specialista in appalti pubblici e privati, PA e contratti pubblici in genere
PROGRAMMA 9.30-13.00
PROGRAMMA 14.00-17.00
avv. Andrea Giuman - Avvocato libero professionista
PROGRAMMA 9.30-13.00
PROGRAMMA 14.00-17.00
arch. Filippo Vigato - Progettista, consulente di sicurezza sul lavoro, esperto di prevenzione incendi, agibilità di pubblico spettacolo, piani di gestione emergenze safety e security, collaudi strutture per vari siti di spettacolo e manifestazioni; già docente di sicurezza allo Iuav, svolge corsi di formazione sul territorio nazionale sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei lavoratori in cantiere
INTRODUZIONE
La giornata formativa ha lo scopo di illustrare gli elementi del procedimento per l’autorizzazione e l’attestazione dell'agibilità (ex art. 80 tulps) degli impianti sportivi ove sia prevista la presenza di pubblico nonché le particolari condizioni per l’utilizzo degli stessi per attività temporanea di pubblico spettacolo.
PROGRAMMA
arch. Filippo Vigato - Progettista, consulente di sicurezza sul lavoro, esperto di prevenzione incendi, agibilità di pubblico spettacolo, piani di gestione emergenze safety e security, collaudi strutture per vari siti di spettacolo e manifestazioni; già docente di sicurezza allo Iuav, svolge corsi di formazione sul territorio nazionale sulla sicurezza, prevenzione e protezione dei lavoratori in cantiere
INTRODUZIONE
La giornata formativa ha lo scopo di illustrare gli elementi del procedimento per l’autorizzazione e l’attestazione dell'agibilità (ex art. 80 tulps) degli impianti sportivi ove sia prevista la presenza di pubblico nonché le particolari condizioni per l’utilizzo degli stessi per attività temporanea di pubblico spettacolo.
PROGRAMMA
Arch. Salvina Sist - Dirigente Regione Veneto
Arch. Roberto Bonaventura - Dirigente Comune Treviso
Arch. Marisa Fantin - già Presidente INU Veneto
Arch. Emanuele Colombo e Arch. Paolo Molteni- Colombo/Molteni Larchs architettura
Prof.ssa Carolina Giaimo - Direttrice Urbanistica Informazioni e Professore Associato Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Prof. Carlo Pellegrino – Prorettore all’edilizia presso l’Università di Padova
Arch. Anna Buzzacchi - Consigliere del CNAPPC con deleghe su beni culturali
Marco Della Pietra – Presidente Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Ing. Alessandra Balduzzi – Responsabile rigenerazione urbana Cassa Depositi e Prestiti
Prof. Bruno Barel - Professore associato di Diritto dell’Unione europea e Diritto Internazionale Privato alla Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova e Avvocato Foro di Treviso
Dr.ssa Paola Carron - Vicepresidente di Confindustria Veneto Est, Presidente ANCE Treviso
Arch. Giuseppe Cappochin - coordinatore UrbanMeta delegato FOAV- consigliere nazionale CNAPPC con deleghe su rigenerazione urbana
A cura di:
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Treviso
Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Con il patrocinio di:
Comune di Treviso
INU URBIT (in attesa di conferma)
PROGRAMMA
Ore 9.30 - Saluti Istituzionali
Mario Conte – Sindaco di Treviso
Marco Della Pietra – Presidente Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Cristiano Corazzari - Assessore Territorio, Cultura, Flussi Migratori Regione Veneto
SESSIONE I Il contesto nazionale e regionale
Introduce e Coordina:
Arch. Vittorio Salmoni - URBIT, Urbanistica Informazioni
Ore 10.00
Il quadro regionale: strumenti e norme
a cura di Arch. Salvina Sist
La rigenerazione urbana a Treviso
Arch. Roberto Bonaventura
Il piano colore come strumento di rigenerazione urbana
a cura di Arch. Marisa Fantin
Rigenerare lo spazio pubblico
a cura di Arch. Emanuele Colombo e Arch. Paolo Molteni
Discussione: le prospettive della città e del territorio
Driver culturale della rigenerazione urbana
Prof.ssa Carolina Giaimo
L’esperienza dell’Università di Padova nella rigenerazione urbana
Prof. Carlo Pellegrino
Il patrimonio costruito come risorsa della transizione ecologica
Arch. Anna Buzzacchi
Possibilità e peculiarità della rigenerazione urbana nei medi e piccoli Comuni
Marco Della Pietra
Ore 13.30 chiusura sessione mattina
Ore 15.00 Ripresa lavori
SESSIONE II I protagonisti della rigenerazione urbana
Coordina Arch. Marco Pagani – Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Treviso
Iniziative e investimenti di Cassa Depositi e prestiti in Italia e in Veneto
Ing. Alessandra Balduzzi
La rigenerazione urbana come sfida ai ruoli tradizionali dell’ente pubblico, degli imprenditori e dei professionisti nel buon governo del territorio
Prof. Bruno Barel
Decalogo Ance sulla rigenerazione urbana, e dei progetti Soft City e Capannoni On-Off
Dr.ssa Paola Carron
Il futuro sostenibile delle città: Esperienze internazionali a confronto - Arch. Giuseppe Cappochin - coordinatore UrbanMeta delegato FOAV- consigliere nazionale CNAPPC con deleghe su rigenerazione urbana
Ore 17.00
Discussione finale e conclusioni: Ing. Linda Tassinari
L'appuntamento è inserito nel calendario del Mese dell'Architettura - Centenario dell'Ordine degli Architetti
a seguire
ore 19.00 Candiani N°1
Spazio Solido – Via Inferiore 53 Treviso
Opening mostra dedicata all’arch. Luigi Candiani il primo professionista iscritto all’Ordine degli architetti di Treviso,
la mostra raccoglie il racconto fotografico autoriale di Giulia Fedel di alcune opere scelte.
locandina in via di pubblicazione