L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.
dott.ssa Elena Brunetto - Esperta in contabilità pubblica, già Dirigente Divisione Finanziaria Città di Torino, articolista Sole 24 ore
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Ing. Michele Ferri - Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Arch. Salvina Sist - Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin - Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Ing. Alessandro De Sabbata - Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Ing. Paolo Battagion - Direttore Consorzio di Bonifica Piave
INTRODUZIONE
Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni è lo strumento della Direttiva Alluvioni atto a individuare le azioni necessarie a mitigare gli effetti dei fenomeni naturali di esondazione e ridurne gli impatti negativi sulla sicurezza umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche.
L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nelle tematiche idrauliche: Autorità distrettuale Alpi Orientali, Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Difesa del suolo e Genio civile - e Consorzi di Bonifica.
Particolare attenzione sarà posta sui conseguenti adeguamenti ai piani urbanistici e sui nuovi adempimenti ai fini della presentazione di istanze edilizie e il rilascio dei titoli edilizi.
Sarà dato ampio spazio ai quesiti che verranno posti.
PROGRAMMA
Ore 9.15 – Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – Apertura lavori
Autorità Ambientali competenti in tema di Rischio Idraulico: “Chi fa' cosa”
La necessaria collaborazione degli Enti per conseguire l’obiettivo di migliorare la conoscenza e la valutazione dei fenomeni idrologici e idraulici e l’interazione di questi con il sistema antropico
Arch. Salvina Sist
Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Cambia il ruolo della Regione sotto il profilo idraulico dopo il PGRA?
Ing. Alessandro De Sabbata
Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Invarianza idraulica e attività di manutenzione delle reti minori ai fini del contenimento del richio idraulico locale
Ing. Paolo Battagion
Direttore Consorzio di Bonifica Piave
La verifica di compatibilità idraulica e il certificato di rischio ai sensi del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Ore 10.45 – “Mettiamo a fuoco”
PGRA e pianificazione territoriale e urbanistica. Un rapporto complesso ma possibile
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Come leggere le norme del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Ore 12.00 – Quesiti e Conclusioni
Ore 12.45 – Chiusura lavori
Avv.to Vittorio Miniero
Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica
PROGRAMMA
ore 9.00-13.00
Analisi delle aspettative dal nuovo Codice degli Appalti
I punti fermi del precedente Codice confermati anche nel nuovo
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 140 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro
Gruppo di Lavoro Attività Produttive
Il ruolo degli Enti Locali nel quadro dei partenariati per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Casi studio: progetti Erasmus+ di successo promossi e/o realizzati da Enti Locali.
dott. Lorenzo Liguoro
Sherpa S.r.l - Spinn-off dell'Università degli Studi di Padova
Analisi del contesto, dei bisogni, dei target, partnership/ruolo-attività-compiti-output.
Esercizio di stesura formulari relativi alle scadenze del 23 febbraio e 22 marzo 2023.
dott. ssa Giorgia Costalonga
Valutatore per la Commissione Europea e valutatore e tutor dei valutatori per l’Agenzia italiana ERASMUS della CE, INDIRE/MIUR,Valutatore per Ministero del Lavoro/INAPP. Valutatore INTERREG per la Regione FVG. Commissario Esami ITS per la Regione Veneto. Esperto con contratto in Analisi delle Politiche Pubbliche per il MdL/INAPP