Archivio corsi

L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.

2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015


15 gen 2025

Dal Cartaceo al Digitale: Urgenza del BIM per le Pubbliche Amministrazioni. Preparati alla Scadenza del 2025

Relatori:

Prof. Elvio Casagrande - Responsabile scientifico del Master universitario “BIM e BIM management di progetto” presso Università IUAV di Venezia
Federica Crosato - Ingegnere architettonico, Dottorando in gestione dei processi edilizi e progettazione architettonica in ambiente BIM presso Università IUAV Venezia
Francesco Coser - Architetto, Professionista BIM presso Università IUAV di Venezia


9.30-13.00


INTRODUZIONE


Il corso "Dal Cartaceo al Digitale: Urgenza del BIM per le Pubbliche Amministrazioni - Preparati alla Scadenza del 2025" offre una panoramica sul BIM, evidenziando l'urgenza di adeguarsi alle normative che obbligheranno l’adozione di questa tecnologia a partire dal 2025. I partecipanti comprenderanno la necessità di investire risorse e tempo per integrare il BIM nei progetti pubblici, sfruttando i suoi vantaggi in termini di efficienza, risparmio e miglioramento della collaborazione nella gestione degli appalti.


Sarà inoltre trattata l'importanza della visualizzazione e dell'archiviazione dei dati BIM, con un percorso di apprendimento per facilitare l'adozione di queste tecnologie nelle amministrazioni pubbliche.


 


PROGRAMMA


1. Introduzione e Obiettivi della Sessione



  • Obiettivi Specifici: Comprendere la transizione al BIM, la scadenza normativa e i vantaggi per le amministrazioni pubbliche


2. Cos’è il BIM?



  • Definizione e Principi Fondamentali del BIM: Cos’è il BIM e come si differenzia dalla progettazione tradizionale.

  • Vantaggi del BIM: Benefici in termini di efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della collaborazione.

  • Esempi Pratici: Come il BIM è già utilizzato in progetti pubblici.


3. Urgenza Normativa e Obblighi per il 2025



  • Panoramica Normativa: DM 560/2017, il Codice degli Appalti e le modifiche per il 2024.

  • Obblighi di Adempimento: Le soglie economiche e i progetti che devono essere gestiti con il BIM a partire dal 2025.

  • Sfide e Opportunità: L'importanza di prepararsi in tempo e le opportunità che il BIM porta al settore pubblico.


4. Archiviazione e Condivisione dei Dati BIM



  • CDE (Common Data Environment): Cos’è e perché è cruciale per l’archiviazione e la gestione dei dati BIM



  • Standard di Archiviazione e Interoperabilità: Formati di file (IFC, Revit, ecc.) e come gestire correttamente i dati nel CDE.

  • Esempi di Piattaforme di Archiviazione: Introduzione a soluzioni come BIM 360, Autodesk Construction Cloud, ecc.


5. Visualizzazione e Analisi del Modello BIM



  • Strumenti di Visualizzazione: Panoramica su software come Revit Viewer, Navisworks, Solibri, che permettono la visualizzazione dei modelli.

  • Navigazione e Analisi del Modello: Come esplorare un modello 3D per prendere decisioni informate.

  • Applicazioni Pratiche: Analisi di un modello BIM per la verifica delle informazioni e l'individuazione di errori o incongruenze.


6. Particolari attenzioni da porre nella definizione del contratto e del capitolato informativo



Spazio per domande e risposte.


Indicazioni per il Proseguimento del Percorso: Risorse, formazione continua e preparazione per l’adozione del BIM.


 


15 gen 2025 - VIDEO

Dal Cartaceo al Digitale: Urgenza del BIM per le Pubbliche Amministrazioni. Preparati alla Scadenza del 2025

Relatori:

Prof. Elvio Casagrande - Responsabile scientifico del Master universitario “BIM e BIM management di progetto” presso Università IUAV di Venezia

Federica Crosato - Ingegnere architettonico, Dottorando in gestione dei processi edilizi e progettazione architettonica in ambiente BIM presso Università IUAV Venezia

Francesco Coser - Architetto, Professionista BIM presso Università IUAV di Venezia


9.30-13.00


INTRODUZIONE


Il corso "Dal Cartaceo al Digitale: Urgenza del BIM per le Pubbliche Amministrazioni - Preparati alla Scadenza del 2025" offre una panoramica sul BIM, evidenziando l'urgenza di adeguarsi alle normative che obbligheranno l’adozione di questa tecnologia a partire dal 2025. I partecipanti comprenderanno la necessità di investire risorse e tempo per integrare il BIM nei progetti pubblici, sfruttando i suoi vantaggi in termini di efficienza, risparmio e miglioramento della collaborazione nella gestione degli appalti.


Sarà inoltre trattata l'importanza della visualizzazione e dell'archiviazione dei dati BIM, con un percorso di apprendimento per facilitare l'adozione di queste tecnologie nelle amministrazioni pubbliche.


 


PROGRAMMA


1. Introduzione e Obiettivi della Sessione



  • Obiettivi Specifici: Comprendere la transizione al BIM, la scadenza normativa e i vantaggi per le amministrazioni pubbliche


2. Cos’è il BIM?



  • Definizione e Principi Fondamentali del BIM: Cos’è il BIM e come si differenzia dalla progettazione tradizionale.

  • Vantaggi del BIM: Benefici in termini di efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della collaborazione.

  • Esempi Pratici: Come il BIM è già utilizzato in progetti pubblici.


3. Urgenza Normativa e Obblighi per il 2025



  • Panoramica Normativa: DM 560/2017, il Codice degli Appalti e le modifiche per il 2024.

  • Obblighi di Adempimento: Le soglie economiche e i progetti che devono essere gestiti con il BIM a partire dal 2025.

  • Sfide e Opportunità: L'importanza di prepararsi in tempo e le opportunità che il BIM porta al settore pubblico.


4. Archiviazione e Condivisione dei Dati BIM



  • CDE (Common Data Environment): Cos’è e perché è cruciale per l’archiviazione e la gestione dei dati BIM



  • Standard di Archiviazione e Interoperabilità: Formati di file (IFC, Revit, ecc.) e come gestire correttamente i dati nel CDE.

  • Esempi di Piattaforme di Archiviazione: Introduzione a soluzioni come BIM 360, Autodesk Construction Cloud, ecc.


5. Visualizzazione e Analisi del Modello BIM



  • Strumenti di Visualizzazione: Panoramica su software come Revit Viewer, Navisworks, Solibri, che permettono la visualizzazione dei modelli.

  • Navigazione e Analisi del Modello: Come esplorare un modello 3D per prendere decisioni informate.

  • Applicazioni Pratiche: Analisi di un modello BIM per la verifica delle informazioni e l'individuazione di errori o incongruenze.


6. Particolari attenzioni da porre nella definizione del contratto e del capitolato informativo



Spazio per domande e risposte.


Indicazioni per il Proseguimento del Percorso: Risorse, formazione continua e preparazione per l’adozione del BIM.