L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.
Nicola Tonveronachi - Amministratore Unico Centro Studi Enti Locali s.p.a. e coordinatore del progetto Next Generation EU- EuroPA Comune
Michele Genovese - Dottore commercialista e componente il gruppo di lavoro Supporto Comuni PNRR Centro Studi Marca Trevigiana
INTRODUCE
Rossella Cendron - Referente gruppo di lavoro Supporto Comuni PNRR Centro Studi Marca Trevigiana, Amministratore comunale
dott. Graziano Forlin - Vice Segretario del Comune di Pederobba
Dott. Ebron D'Aristotile - Dirigente Regione Abruzzo. Professore a contratto di Contabilità e Bilancio degli enti locali. Facoltà di Economia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Dottore Commercialista - Revisore Legale
dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile edelegato ANCI Toscana
Prof. Elvio Casagrande - IUAV Venezia
avv. Vittorio Miniero - Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica
Il subappalto nei contratti di lavori, servizi e forniture dopo il DL n. 77/2021 e legge di conversione
- la nuova disciplina del subappalto
- limiti al subappalto
- iter procedimentale per l’autorizzazione al subappalto
Le forme di partecipazione alla procedura di gara
- le associazioni temporanee di imprese
- i consorzi
- le modifiche soggettive durante e dopo l’affidamento della gara
La revisione del prezzo quale variazione contrattuale
- le variazioni contrattuali come previste dall’art.106
- la revisione del prezzo quale legittima variazione del contratto
- la gestione della richiesta di revisione del prezzo
avv. Vittorio Miniero - Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica
Il subappalto nei contratti di lavori, servizi e forniture dopo il DL n. 77/2021 e legge di conversione
- la nuova disciplina del subappalto
- limiti al subappalto
- iter procedimentale per l’autorizzazione al subappalto
Le forme di partecipazione alla procedura di gara
- le associazioni temporanee di imprese
- i consorzi
- le modifiche soggettive durante e dopo l’affidamento della gara
La revisione del prezzo quale variazione contrattuale
- le variazioni contrattuali come previste dall’art.106
- la revisione del prezzo quale legittima variazione del contratto
- la gestione della richiesta di revisione del prezzo
dott.ssa Rossella Cendron - Referente gruppo Supporto Comuni PNRR, ProjectManager - Ufficio Europa Provincia di Treviso, ora Sindacodel Comune di Silea
dott. Michele Genovese - Dottore Commercialista, componente gruppo SupportoComuni PNRR del Centro Studi Marca Trevigiana
Maristella Pesce · P.O. "Gestione Risorse Umane" Provincia di Treviso
Anna Baldo · Responsabile Ufficio "Formazione e Assunzioni" Provincia di Treviso
Claudia Modolo · P.O. "Servizio Risorse Umane" Comune di Conegliano
Federica Stocco · P.O. "Risorse umane ed organizzazione" Comune di Castelfranco Veneto
Componenti del gruppo di lavoro "Il Personale"
Al termine della tavola rotonda saranno messi a disposizione i modelli delle circolari operative.
Disamina delle recenti disposizioni normative in materia di obbligo vaccinale e validità del green pass, nonché in materia di lavoro agile, introdotte dai seguenti atti legislativi, con adozione delle misure applicative:
-D.L. 7 gennaio 2022 n. 1 (obbligo vaccinale per over 50 e estensione green pass rafforzato - accesso agli uffici pubblici);
-D.L. 30 dicembre 2021 n. 229 (misure in materia di contatti con positivi);
-D.L. 24 dicembre 2021 n. 221 (proroga stato di emergenza);
-Linee Guida per lo smart-working del 16 dicembre 2021 e Circolare Interministeriale Ministeri
-Pubblica Amministrazione e Lavoro del 5 gennaio 2022 in materia di lavoro agile;
-D.L. 26 novembre 2021 n. 172 (estensione obbligo vaccinale a determinate categorie professionali).
De Zorzi Stefania - Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico
Funzionari del Gruppo Attività Produttive
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO UNICO PER L’IMPRESA 2022
PRESENTAZIONE DEL NUOVO SITO www.unicoperlimpresa.it
(a cura della dott.ssa De Zorzi Stefania)
LA STRUTTURA DEL NUOVO SITO www.unicoperlimpresa.it
E LE PRINCIPALI NOVITÀ NORMATIVE 2021
Presentazione dinamica utilizzando il nuovo portale
De Zorzi Stefania - Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico
Funzionari del Gruppo Attività Produttive
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO UNICO PER L’IMPRESA 2022
PRESENTAZIONE DEL NUOVO SITO www.unicoperlimpresa.it
(a cura della dott.ssa De Zorzi Stefania)
LA STRUTTURA DEL NUOVO SITO www.unicoperlimpresa.it
E LE PRINCIPALI NOVITÀ NORMATIVE 2021
Presentazione dinamica utilizzando il nuovo portale
Dan Wiesenfeld - Formatore, esperto di Team Working e Team Building
Andrea Boni - Docente e counselor, esperto di Comunicazione Empatica Nonviolenta
Tiziana Tronchin - Trainer aziendale, esperta di Business Relations e Public Speaking
La costruzione della/e propria/e squadra/e di lavoro e la sua/loro gestione è un elemento strategico per l’efficacia dell’azione amministrativa.
Come creare una squadra in cui tutti i componenti riescano a dare il meglio di sé concorrendo in modo leale, efficace ed efficiente al raggiungimento degli obiettivi comuni?
E quando la fiducia e la motivazione si rompono come ricomporre la squadra ricostruendo nuovi equilibri, rinsaldando i vincoli e rilanciando una progettualità comune?
La conflittualità che impregna il discorso pubblico e le relazioni politiche e sociali non è un male inevitabile. Attraverso la comunicazione empatica nonviolenta è possibile mantenere opinioni differenti (che sono il “sale” della democrazia) e allo stesso tempo buone relazioni, imprescindibili per “costruire comunità”.
La comunicazione iper veloce a cui ci spingono i social media e le applicazioni di messaggistica istantanea impoveriscono il linguaggio e aumentano il rischio di incomprensioni e conflitti.
Che caratteristiche deve una comunicazione che massimizzi l’obiettivo di ottenere un risultato positivo e allo stesso tempo innalzi il livello di soddisfazione di chi partecipa all’interazione?
Come si possono recuperare, attraverso il dialogo, relazioni difficili o deteriorate?
Come posso offrire ad un collaboratore un’obiezione senza che venga percepita come una critica?
Come posso richiedere all’altro un’azione senza che venga letta come una pretesa?
Chi amministra la “cosa pubblica” ha la necessità di creare consenso su ciò che propone, sui suoi progetti, sulla sua visione. Servono potere personale e leadership e questi dipendono da diversi fattori: dal livello di energia psicofisica, dalla capacità di mettersi in sintonia con i bisogni altrui, dalla capacità di con-vincere (vincere insieme agli altri), dalla qualità delle relazioni e delle parole, ma soprattutto dai valori e dalle qualità interiori che coltiva.
Come costruire o rafforzare una leadership personale che crei benessere?
Come costruire o rafforzare una leadership che sia evolutiva per sé e per gli altri?
Un vero leader crea altri leader. Come costruire o rafforzare la propria leadership valorizzando gli altri?
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
-Cos'è il fascicolo elettronico e la sua convivenza con il "fascicolo misto"
-La formazione del fascicolo digitale: classificazione e fascicolazione
-I ruoli: chi crea il fascicolo elettronico e chi ne è responsabile?
-La gestione del fascicolo digitale: i metadati del fascicolo elettronico
-Il fascicolo elettronico come strumento di riduzione dei tempi del procedimento amministrativo: analisi di casi concreti
-La chiusura del fascicolo digitale: il fascicolo elettronico come unità minima di riferimento per una corretta conservazione digitale.
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
-Cos'è il fascicolo elettronico e la sua convivenza con il "fascicolo misto"
-La formazione del fascicolo digitale: classificazione e fascicolazione
-I ruoli: chi crea il fascicolo elettronico e chi ne è responsabile?
-La gestione del fascicolo digitale: i metadati del fascicolo elettronico
-Il fascicolo elettronico come strumento di riduzione dei tempi del procedimento amministrativo: analisi di casi concreti
-La chiusura del fascicolo digitale: il fascicolo elettronico come unità minima di riferimento per una corretta conservazione digitale.
Fabiola Voltarel - Responsabile Finanziario Comune di Susegana
Stefania Bassi - Responsabile Finanziario Comune di Treviso
Gruppo MarcaContabile
Primo appuntamento "Parliamone tra noi - MarcaContabile 2022"
Orario: 14.30 - 16.30
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
IMU
-Le novità in tema di abitazione principale
-Le esenzioni temporanee per emergenza Covid e per proroga sfratti
-Le agevolazioni per i pensionati esteri
-I termini decadenziali per effetto della sospensione dell’attività accertativa 2020
-Gli avvisi di accertamento sostitutivi e quelli integrativi
-Le complicazioni in caso di decesso del contribuente
-L’annosa questione del contraddittorio preventivo
-Il punto di approdo delle agevolazioni per gli agricoltori (pensionati, coadiuvanti, società)
-I fabbricati rurali è la rilevanza delle annotazioni catastali
-L’inagibilità dei fabbricati: limiti alla necessità di autocertificazione da parte del contribuente
-Le aree pertinenziali ai fabbricati e il raggio di azione degli uffici tributi
-I diritti edificatori compensativi
-Ancora sulle aree edificabili: il solo riferimento al prezzo di compravendita inficia di nullità l’atto impositivo?
-I rilievi del Mef su aliquote e regolamenti
CANONE UNICO PATRIMONIALE (CUP)
Le questioni più dibattute a distanza di due anni dall’introduzione del CUP:
-L’esclusione del doppio presupposto oggettivo
-Il doppio presupposto soggettivo
-L’ente competente al rilascio del titolo autorizzatorio
-Il canone mercatale
-L’applicazione del canone sugli impianti pubblicitari
-Adempimenti a carico delle grandi utenze
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
IMU
-Le novità in tema di abitazione principale
-Le esenzioni temporanee per emergenza Covid e per proroga sfratti
-Le agevolazioni per i pensionati esteri
-I termini decadenziali per effetto della sospensione dell’attività accertativa 2020
-Gli avvisi di accertamento sostitutivi e quelli integrativi
-Le complicazioni in caso di decesso del contribuente
-L’annosa questione del contraddittorio preventivo
-Il punto di approdo delle agevolazioni per gli agricoltori (pensionati, coadiuvanti, società)
-I fabbricati rurali è la rilevanza delle annotazioni catastali
-L’inagibilità dei fabbricati: limiti alla necessità di autocertificazione da parte del contribuente
-Le aree pertinenziali ai fabbricati e il raggio di azione degli uffici tributi
-I diritti edificatori compensativi
-Ancora sulle aree edificabili: il solo riferimento al prezzo di compravendita inficia di nullità l’atto impositivo?
-I rilievi del Mef su aliquote e regolamenti
CANONE UNICO PATRIMONIALE (CUP)
Le questioni più dibattute a distanza di due anni dall’introduzione del CUP:
-L’esclusione del doppio presupposto oggettivo
-Il doppio presupposto soggettivo
-L’ente competente al rilascio del titolo autorizzatorio
-Il canone mercatale
-L’applicazione del canone sugli impianti pubblicitari
-Adempimenti a carico delle grandi utenze
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
-Breve panoramica generale
-Novità normative e giurisprudenziali
-La riforma dell’art. 2ter del D Lgs 196/03 nel trattamento dei dati per l’esercizio dei pubblici poteri
-Il sito web istituzionale e la privacy
-Sito e informazione ai cittadini
-Sito e trattamento dei dati di navigazione
-Sito e cookies alla luce delle nuove Linee Guida
-Risposta alle domande
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
-Breve panoramica generale
-Novità normative e giurisprudenziali
-La riforma dell’art. 2ter del D Lgs 196/03 nel trattamento dei dati per l’esercizio dei pubblici poteri
-Il sito web istituzionale e la privacy
-Sito e informazione ai cittadini
-Sito e trattamento dei dati di navigazione
-Sito e cookies alla luce delle nuove Linee Guida
-Risposta alle domande
Paolo Baldassa - già Responsabile Area Finanziaria Comune di Vedelago
Levis Martin - Responsabile Area Finanziaria Comune di Volpago del Montello
Francesca Dalla Torre - Responsabile Area Finanziaria Comune di Casier
L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri CONOSCERE IL COMUNE: Organi, funzioni e sviluppo locale, pensato per supportare Amministratori comunali e aspiranti amministratori. Durante l'illustrazione sarà possibile "spaziare" in base alle esigenze e alle curiosità dei partecipanti.
1. Excursus normativo sul bilancio armonizzato e prospettive future
2. I principi del bilancio
3. La programmazione (DUP, bilancio di previsione, PEG)
4. Gli equilibri generali del bilancio
5. Gestione del bilancio (variazioni, competenze, verifica degli equilibri e stato di attuazione dei programmi)
6. Le entrate e le spese (cenni sul FPV - Fondo Pluriennale Vincolato e FCDE-Fondo Crediti Dubbia Esigibilità)
7. La rendicontazione, l’avanzo di amministrazione (composizione e destinazione)
8. Altri adempimenti fondamentali (questionari Sose, questionari Corte dei Conti, certificazioni Tbel, ecc..)
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
-Analisi della normativa di riferimento sulla conservazione digitale
-Cosa significa conservare correttamente un documento digitale: casi pratici, esempi di corretta conservazione attraverso l'analisi di alcune principali tipologie documentarie
-Il manuale di conservazione: linee guida sulla compilazione
Martina Mancinelli - Archivista e record manager, Responsabile della Gestione Documentale e della Conservazione presso il Comune di Legnago
-Analisi della normativa di riferimento sulla conservazione digitale
-Cosa significa conservare correttamente un documento digitale: casi pratici, esempi di corretta conservazione attraverso l'analisi di alcune principali tipologie documentarie
-Il manuale di conservazione: linee guida sulla compilazione
dott. Michele Vianello - Consulente e Digital Evangelist – formatore di impresa per strategie di web marketing e di PA per l’elaborazione di modelli organizzativi volti alla Trasformazione Digitale
-Il quadro programmatorio alla luce del PNRR e delle Direttive Comunitarie
-Il PIAO contenuti e obblighi per i Comuni con più di 50 dipendenti e con meno di 50 dipendenti
-La programmazione della transizione al digitale secondo l’aggiornamento al Piano Triennale per l’informatica
-Le relazioni tra il Piano Triennale per l’Informatica di un Comune e il Documento Unitario di Programmazione DUP
-La redazione del Piano triennale per l’Informatica di un Comune: obiettivi, “pesatura” e metodologia Base-Line
-Come determinare gli obiettivi e attribuirgli un valore
-Il ruolo del RTD
-Come sincronizzare il Piano Triennale dell’Informatica al Piano delle Performance (PIAO)
-Il quadro sanzionatorio alla luce del nuovo art. 18bis del C.A.D.
dott. Michele Vianello - Consulente e Digital Evangelist – formatore di impresa per strategie di web marketing e di PA per l’elaborazione di modelli organizzativi volti alla Trasformazione Digitale
-Il quadro programmatorio alla luce del PNRR e delle Direttive Comunitarie
-Il PIAO contenuti e obblighi per i Comuni con più di 50 dipendenti e con meno di 50 dipendenti
-La programmazione della transizione al digitale secondo l’aggiornamento al Piano Triennale per l’informatica
-Le relazioni tra il Piano Triennale per l’Informatica di un Comune e il Documento Unitario di Programmazione DUP
-La redazione del Piano triennale per l’Informatica di un Comune: obiettivi, “pesatura” e metodologia Base-Line
-Come determinare gli obiettivi e attribuirgli un valore
-Il ruolo del RTD
-Come sincronizzare il Piano Triennale dell’Informatica al Piano delle Performance (PIAO)
-Il quadro sanzionatorio alla luce del nuovo art. 18bis del C.A.D.
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
-Quadro generale delle risorse 2021 e criteri diassegnazione
-Il modello conoscitivo dei ristori di entrata e spesa 2021: punti di attenzione
-La certificazione 2021 parte entrate
-La certificazione 2021 parte spese
-Condivisione delle domande più frequenti anno 2021
-Suggerimenti e consigli
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
-Quadro generale delle risorse 2021 e criteri diassegnazione
-Il modello conoscitivo dei ristori di entrata e spesa 2021: punti di attenzione
-La certificazione 2021 parte entrate
-La certificazione 2021 parte spese
-Condivisione delle domande più frequenti anno 2021
-Suggerimenti e consigli
A cura dei collaboratori del Gruppo di lavoro Tributario
del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Il Corso mira a fornire una formazione di base agli operatori degli uffici tributi. Pur essendo rivolto principalmente a persone neo-assunte, verranno affrontati anche casi pratici e particolari che possono costituire comunque un utile strumento per tutti. Il corso si sviluppa in n. 5 moduli. Se è possibile, si chiede la partecipazione in presenza, che diventa una più proficua occasione di scambio e interazione.
PROGRAMMA:
1° modulo - Soggetti passivi IMU
2° modulo - Presupposto oggettivo IMU
3° modulo - ESENZIONI E AGEVOLAZIONI
• Abitazione principale (e fattispecie assimilate)
• Immobili sociali
• Immobili inagibili. Gli edifici collabenti
• Immobili vincolati
• Immobili concessi in comodato gratuito a familiari
• Immobili locati con canone concordato
• Immobili-merce delle imprese costruttrici
• Immobili istituzionali dello Stato e di altri Enti Pubblici
• Immobili degli Enti non commerciali
• Edifici di culto
4° modulo: OBBLIGHI DICHIARATIVI E DI VERSAMENTO.
L’ACCERTAMENTO E IL RIMBORSO.
• Il versamento in acconto e a saldo.
• I versamenti per gli enti non commerciali
• La dichiarazione e le comunicazioni: quando sono necessarie?
• L’emendabilità delle comunicazioni/dichiarazioni
• L’attività di accertamento: temini, contenuto essenziale,motivazione
• Il rimborso dell’imposta versata in eccesso: termini e modalità.
5° modulo: IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
GLI ISTITUTI DEFLATTIVI
• Autotutela
• Accertamento con adesione
• Reclamo/mediazione
• Il processo tributario
• Conciliazione
A cura dei collaboratori del Gruppo di lavoro Tributario
del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Il Corso mira a fornire una formazione di base agli operatori degli uffici tributi. Pur essendo rivolto principalmente a persone neo-assunte, verranno affrontati anche casi pratici e particolari che possono costituire comunque un utile strumento per tutti. Il corso si sviluppa in n. 5 moduli. Se è possibile, si chiede la partecipazione in presenza, che diventa una più proficua occasione di scambio e interazione.
PROGRAMMA:
1° modulo - Soggetti passivi IMU
2° modulo - Presupposto oggettivo IMU
3° modulo - ESENZIONI E AGEVOLAZIONI
• Abitazione principale (e fattispecie assimilate)
• Immobili sociali
• Immobili inagibili. Gli edifici collabenti
• Immobili vincolati
• Immobili concessi in comodato gratuito a familiari
• Immobili locati con canone concordato
• Immobili-merce delle imprese costruttrici
• Immobili istituzionali dello Stato e di altri Enti Pubblici
• Immobili degli Enti non commerciali
• Edifici di culto
4° modulo: OBBLIGHI DICHIARATIVI E DI VERSAMENTO.
L’ACCERTAMENTO E IL RIMBORSO.
• Il versamento in acconto e a saldo.
• I versamenti per gli enti non commerciali
• La dichiarazione e le comunicazioni: quando sono necessarie?
• L’emendabilità delle comunicazioni/dichiarazioni
• L’attività di accertamento: temini, contenuto essenziale,motivazione
• Il rimborso dell’imposta versata in eccesso: termini e modalità.
5° modulo: IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
GLI ISTITUTI DEFLATTIVI
• Autotutela
• Accertamento con adesione
• Reclamo/mediazione
• Il processo tributario
• Conciliazione
Roberto Rasera - Dottore forestale, già Consigliere dell'Ordine dei DottoriAgronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Treviso
PREMESSA
Il D. M. 10 marzo 2020 stabilisce i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio progettazione/realizzazione di nuove aree verdi o gestione/riqualificazione di aree già esistenti. L’obiettivo dei CAM verde pubblico è incrementare e valorizzare il patrimonio del verde pubblico sul lungo termine, piuttosto che mirare alla semplice gestione delle emergenze. La giornata intende far conoscere la normativa ed analizzare alcuni casi concreti di applicazione dei CAM in progetti ed interventi sul verde pubblico e condividere esperienze di applicazione.
PROGRAMMA
-I Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio progettazione/realizzazione di nuove aree verdi o gestione/riqualificazione di aree già esistenti (D.M. Ambiente – 10 marzo 2020).
-La fornitura di prodotti per la gestione del verde pubblico (ambiti applicativi): materiale-florovivaistico, prodotti fertilizzanti e impianti per l’irrigazione.
-Esempi di casi concreti di applicazione dei CAM in progetti ed interventi sul verde pubblico.
-Discussione e condivisione di esperienze.
Roberto Rasera - Dottore forestale, già Consigliere dell'Ordine dei DottoriAgronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Treviso
PREMESSA
Il D. M. 10 marzo 2020 stabilisce i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio progettazione/realizzazione di nuove aree verdi o gestione/riqualificazione di aree già esistenti. L’obiettivo dei CAM verde pubblico è incrementare e valorizzare il patrimonio del verde pubblico sul lungo termine, piuttosto che mirare alla semplice gestione delle emergenze. La giornata intende far conoscere la normativa ed analizzare alcuni casi concreti di applicazione dei CAM in progetti ed interventi sul verde pubblico e condividere esperienze di applicazione.
PROGRAMMA
-I Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio progettazione/realizzazione di nuove aree verdi o gestione/riqualificazione di aree già esistenti (D.M. Ambiente – 10 marzo 2020).
-La fornitura di prodotti per la gestione del verde pubblico (ambiti applicativi): materiale-florovivaistico, prodotti fertilizzanti e impianti per l’irrigazione.
-Esempi di casi concreti di applicazione dei CAM in progetti ed interventi sul verde pubblico.
-Discussione e condivisione di esperienze.
dott. Fabio Grisotto - Direttore CEIV, Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto
-Introduzione normativa
-Ambito di applicazione - obblighi impresa/DL/Committente
-Modalità e procedura di verifica - esempio pratico
-Rilascio del Durc di congruità
-Conseguenze in caso di non congruità e durc irregolare
-Illustrazione delle FAQ emanate da CNCE
dott. Fabio Grisotto - Direttore CEIV, Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto
-Introduzione normativa
-Ambito di applicazione - obblighi impresa/DL/Committente
-Modalità e procedura di verifica - esempio pratico
-Rilascio del Durc di congruità
-Conseguenze in caso di non congruità e durc irregolare
-Illustrazione delle FAQ emanate da CNCE
Dopo più di vent’anni dal precedente Testo Unico da più parti veniva sollecitata una revisione con la messa a punto di alcuni istituti in base all’esperienza maturata nel frattempo e alle dinamiche economico-sociali che richiedono un adeguamento alle nuove esigenze da parte delle Istituzioni. Si ripropongono anche oggi dinamiche e tendenze diverse: a fronte di una realtà italiana molto diversificata per aree territoriali e dimensioni degli Enti Locali, le dinamiche che agiscono all’interno e all’esterno delle Istituzioni risentono delle diverse culture e specificità economico sociali locali. Conseguentemente, si evidenziano spinte di richiesta di minori vincoli e maggiore autonomia nelle realtà con una situazione economica vivace e in rapido cambiamento, che richiedono agli enti velocità di risposta; e spinte di richiesta di centralizzazione e di maggiore controllo per situazioni in realtà caratterizzate da dinamiche economico sociali molto diverse.
Cerchiamo ora di capire quali scelte sta facendo il legislatore e a quali istanze viene dato maggiore spazio, per tastare le possibili ricadute sulle nostre realtà territoriali.
Saluti e avvio dei lavori
Mariarosa Barazza | Presidente Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Interventi introduttivi
Stefano Marcon | Presidente della Provincia di Treviso, Presidente UPI Veneto e Sindaco del Comune di Castelfranco Veneto
Mario Conte | Presidente di Anci Veneto e Sindaco Comune di Treviso
La bozza di riforma degli Enti Locali: attese e prospettive
Achille Variati | già Sindaco del Comune di Vicenza e già Sottosegretario di Stato all'Interno
Il ruolo delle Province alla luce della nuova riforma
Piero Antonelli | Direttore Generale Unione Province d'Italia nazionale
La struttura della nuova legge delega di riforma del TUEL
Gennj Chiesura | Segretario Comunale e Presidente Centro Studi Bellunese
TAVOLA ROTONDA
La voce del territorio. Bisogni e prospettive
Marzio Favero | Consigliere Regionale e Referente gruppo Finanza Locale Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Maria Rosa Pavanello | Vicepresidente Vicario Anci Veneto, rappresentante di Anci Veneto presso il CAL-Consiglio delle Autonomie Locali del Veneto, e Sindaco di Mirano (VE)
Paola Carron | Vicepresidente Assindustria Venetocentro
Dibattito
Modera l’incontro
Daniele Ferrazza | Giornalista capocronista de La Nuova Venezia. Ha collaborato con Affari & Finanza e il Venerdì di Repubblica
dott.ssa Consuelo Ziggiotto - Esperta in materia di personale degli enti locali – docente in corsi diformazione – collabora con il quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24Ore, con la Rivista Personale News e Publika Daily
Momento pensato per analizzare le opportunità del Fondo PERSEO, con disamina di casi pratici,nell'approssimarsi dei termini per manifestare la volontà di adesione al fondo
La costruzione di una cultura previdenziale si fonda sull’informazione, a partire dalla consapevolezza che la previdenza complementare è un’opportunità che diventa un diritto solo se esercitato.
L’obiettivo è di fornire gli strumenti che mettano i dipendenti nelle condizioni di poter operare una scelta consapevole e autonoma circa il proprio futuro previdenziale.
Il meccanismo del silenzio assenso nei TFR
L’obbligo di fornire l’informativa
Tempistiche e termini
Diritto di recesso del personale iscritto mediante il silenzio assenso
I principi della previdenza complementare
Le regole di calcolo e la tassazione del TFR e del TFS
Cosa di lascia e cosa si sceglie: valutazioni e opportunità
(disamina casi pratici dei vantaggi dell’adesione)
Il TFR e il TFS: la loro diversa destinazione all’interno del Fondo “Perseo Sirio”
I Fondi negoziali e i Fondi aperti: differenze
Le diverse possibilità di investimento nel Fondo Perseo Sirio: comparto bilanciato e garantito
Le fasi della Previdenza complementare
Adesione
Raccolta dei contributi
Il contributo del lavoratore
Comparto Garantito e Bilanciato
Erogazione della prestazione: pensione complementare e capitale
Deducibilità fiscale dei contributi
Le prestazioni del Fondo
Le pensioni integrative complementari
Tassazione delle prestazioni: pensione integrativa e capitale riscattato
L’adesione dei soggetti fiscalmente a carico
Trasferimenti, riscatti e anticipo sulla posizione individuale nel Fondo
Costi per gli aderenti
dott.ssa Consuelo Ziggiotto - Esperta in materia di personale degli enti locali – docente in corsi diformazione – collabora con il quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24Ore, con la Rivista Personale News e Publika Daily
Incontro dedicato ad approfondire il ruolo della P.A. nella gestione della previdenza complementare, anche con riferimento all’Accordo Aran del 16.9.2021
La costruzione di una cultura previdenziale si fonda sull’informazione, a partire dalla consapevolezza che la previdenza complementare è un’opportunità che diventa un diritto solo se esercitato.
L’obiettivo è di fornire gli strumenti che mettano i dipendenti nelle condizioni di poter operare una scelta consapevole e autonoma circa il proprio futuro previdenziale.
Il meccanismo del silenzio assenso nei TFR
L’obbligo di fornire l’informativa
Tempistiche e termini
Diritto di recesso del personale iscritto mediante il silenzio assenso
I principi della previdenza complementare
Le regole di calcolo e la tassazione del TFR e del TFS
Cosa di lascia e cosa si sceglie: valutazioni e opportunità
(disamina casi pratici dei vantaggi dell’adesione)
Il TFR e il TFS: la loro diversa destinazione all’interno del Fondo “Perseo Sirio”
I Fondi negoziali e i Fondi aperti: differenze
Le diverse possibilità di investimento nel Fondo Perseo Sirio: comparto bilanciato e garantito
Le fasi della Previdenza complementare
Adesione
Raccolta dei contributi
Il contributo del lavoratore
Comparto Garantito e Bilanciato
Erogazione della prestazione: pensione complementare e capitale
Deducibilità fiscale dei contributi
Le prestazioni del Fondo
Le pensioni integrative complementari
Tassazione delle prestazioni: pensione integrativa e capitale riscattato
L’adesione dei soggetti fiscalmente a carico
Trasferimenti, riscatti e anticipo sulla posizione individuale nel Fondo
Costi per gli aderenti
Giuliana Meneghetti
già Responsabile dell’Ufficio Cerimoniale della Provincia di Treviso, esperta in organizzazione e gestione di eventi come strumento di comunicazione e business nella Pubblica Amministrazione e nelle Aziende
“Chiunque assolva ruoli pubblici o incarichi manageriali aziendali, ma anche chi svolga servizi pubblici, deve seguire le regole del comportamento istituzionale, se vuole essere giudicato positivamente dagli interlocutori e dalla storia. (...)
Non è sufficiente esprimere un’alta professionalità, perché occorre anche porgersi
con il tratto adeguato".
Dott. Massimo Sgrelli
già Capo del Dipartimento del Cerimoniale di Stato
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
PROGRAMMA
Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia
Il riaccertamento dei residui
La scomposizione del risultato di amministrazione e la compilazione dei prospetti a.1, a.2 e a.3
Gli accantonamenti
La determinazione dei fondi vincolati e destinati
Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia
Il riaccertamento dei residui
La scomposizione del risultato di amministrazione e la compilazione dei prospetti a.1, a.2 e a.3
Gli accantonamenti
La determinazione dei fondi vincolati e destinati
dott.ssa Francesca Romeo - Funzionario amministrativo. Ragioneria Generale dello Stato (MEF)
dott.ssa Francesca Romeo - Funzionario amministrativo. Ragioneria Generale dello Stato (MEF)
dott.ssa Gennj Chiesura - Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese
dott.ssa Gennj Chiesura - Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese
Attilio Galstaldello - Avvocato del Foro di Verona; autore di pubblicazioni in materia di notifiche
Attilio Galstaldello - Avvocato del Foro di Verona; autore di pubblicazioni in materia di notifiche
dott.ssa Silvia Toffolon - Assistente Sociale e Responsabile Area Servizi alla Persona Comune di Silea
dott.ssa Angelica Giabardo - Responsabile Servizi alla persona del Comune di Oderzo
Dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
Ing. Alberto Maiolo - Comandante dei Vigili del Fuoco di Treviso
Ing. Loris Tomiato - Direttore Generale ARPAV
Ing. Davide De Dominicis - Direttore del Dipartimento ARPAV di Treviso
Dott. Erminio Bonsembiante - Direttore Sisp Aulss 2
Dott. Ernesto Pascotto - Dirigente veterinario Aulss 2
INTRODUZIONE
La pianificazione comunale di emergenza deve saper dialogare con i piani specifici che altre componenti del servizio nazionale di protezione civile elaborano per l'esercizio delle loro competenze in caso di criticità.
L'obiettivo è quello di approfondirne connessioni e relazioni allo scopo di fornire a chi si occupa di protezione civile negli enti locali strumenti per una pianificazione più efficace.
Approfondiremo in particolare gli ambiti di azione dei Vigili del Fuoco, di Arpav e dell'Azienda sanitaria.
PROGRAMMA
I Vigili del fuoco nelle emergenze: funzioni, organizzazione e rapporti con gli Enti locali
Ing. Alberto Maiolo
ARPAV: emergenze ambientali e relazioni con il sistema locale di protezione civile
Ing. Loris Tomiato
Ing. Davide De Dominicis
La gestione sanitaria nell'emergenza epidemica, non epidemica e umanitaria
Dott. Erminio Bonsembiante
Dott. Ernesto Pascotto
Il piano di emergenza comunale e le pianificazioni di settore
Dott. Paolo Masetti
avv. Liala Bon - Avvocato del foro di Pordenone, esperta in diritto minorile e della famiglia
La legge n.76/16:le unioni civili e le convivenze
La condizione dei figli dei genitori intenzionali
L'art. 44 lett. D della legge n.184/83
avv. Liala Bon - Avvocato del foro di Pordenone, esperta in diritto minorile e della famiglia
-La legge n.76/16:le unioni civili e le convivenze.
-La condizione dei figli dei genitori intenzionali.
-L'art. 44 lett. D della legge n.184/83.
Francesco Antoniol - Archivista esperto, Associato Virginia Studio
Per assicurare efficacia al momento formativo è necessario che i partecipanti al corso siano ben consci della produzione documentale del proprio ente, nello specifico del settore in cui operano e con il piano di fascicolazione del proprio ente. Si richiede gentilmente di procedere all’iscrizione al corso entro il 10 aprile.
Agli iscritti verrà infatti inviato un breve questionario (chiedendo di rispondere ad un ristretto numero di quesiti) in base al quale il relatore curerà un breve contatto preliminare con i partecipanti.
Francesco Antoniol - Archivista esperto, Associato Virginia Studio
Per assicurare efficacia al momento formativo è necessario che i partecipanti al corso siano ben consci della produzione documentale del proprio ente, nello specifico del settore in cui operano e con il piano di fascicolazione del proprio ente. Si richiede gentilmente di procedere all’iscrizione al corso entro il 10 aprile.
Agli iscritti verrà infatti inviato un breve questionario (chiedendo di rispondere ad un ristretto numero di quesiti) in base al quale il relatore curerà un breve contatto preliminare con i partecipanti.
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
p.i. Mauro Canal - tecnico esperto nella redazione di piani di sicurezza per attività temporanee di pubblico spettacolo
Funzionari del Gruppo Attività Produttive
La normativa applicabile per lo svolgimento di eventi di pubblico spettacolo, manifestazioni temporanee con somministrazione di alimenti e bevande, spettacolo viaggiante dopo il 31 marzo 2022:
-di pubblico spettacolo
-con presenza di food truck
p.i. Mauro Canal - tecnico esperto nella redazione di piani di sicurezza per attività temporanee di pubblico spettacolo
Funzionari del Gruppo Attività Produttive
La normativa applicabile per lo svolgimento di eventi di pubblico spettacolo, manifestazioni temporanee con somministrazione di alimenti e bevande, spettacolo viaggiante dopo il 31 marzo 2022:
-di pubblico spettacolo
-con presenza di food truck
INTRODUCE
dott. Paolo Giandon - Direttore della Direzione Regionale Ambiente e Transizione Ecologica · Regione del Veneto
RELATORI
dott. Davide De Domincis - Direttore dell'Arpav – Dipartimento di Treviso
dott. Erminio Bonsembiante - Direttore del servizio di Igiene e sanità pubblica ULSS n. 2 di Treviso
dott. Ernesto Pascotto - Servizio Veterinario Sanità Animale ULSS n. 2 di Treviso
dott.ssa Assunta De Luca - Responsabile U.O. VIA della Provincia di Treviso e referente del Gruppo di Lavoro Edilizia e Territorio del Centro Studi
Il principale obiettivo che si intende perseguire è di promuovere l'approfondimento delle conoscenze acquisendo anche un linguaggio comune al fine di favorire l'azione sinergica e un proficuo confronto fra gli Enti competenti e i soggetti che operano nel medesimo territorio.
I tecnici comunali e tutti i partecipanti potranno esprimere le difficoltà che incontrano durante la quotidianità lavorativa e acquisire strumenti operativi nonchè la certezza del “chi fa cosa”.
Ore 9.45 - Introduzione del corso
Paolo Giandon
Gli ambiti di intervento delle autorità ambientali:
Ore 10.00 - Provincia di Treviso - Settore Ambiente
Assunta De Luca
Ore 10.15 - Agenzia regionale ambiente veneto –
Dipartimento di Treviso
Davide De Domicis
Ore 10.30 - Azienda sanitaria della Marca trevigiana n. 2
Erminio Bonsembiante – Ernesto Pascotto
Relazioni, sinergie e competenze: “Chi fa cosa”
Ore 10.45 - Esempi di progetti in procedure ambientali
(VAS/VIA/AIA/AUA)
Assunta De Luca
Ore 11,00 - Panoramica degli argomenti che verranno
affrontati durante il ciclo di incontri formativi
Paolo Giandon
Ore 11.15 - Compilazione questionario informativo
e confronto su ulteriori possibili tematiche
da affrontare
Alessia Crespan
Ore 11.30 - Risposta a quesiti e conclusione della giornata
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Dott.ssa Gennj Chiesura - Segretario generale Comune di Cordenons
Arch. Wanda Antoniazzi - Provincia di Belluno
Ing. Massimo Gambardella - Direttore regionale Agenzia del Demanio
Modera l'incontro
Arch. Carlo Canato - Gruppo di lavoro Edilizia Ambiente e Territorio del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
INTRODUZIONE
La corretta gestione del patrimonio immobiliare degli enti locali non funzionale alle esigenze istituzionali richiede azioni incisive ed articolate, che necessitano di approcci, metodologie e strumentazioni efficaci e coerenti, a partire da una Due Diligence dei beni pubblici, dalle relazioni con gli strumenti di pianificazione urbanistica e quindi con i processi in atto di rigenerazione urbana.
L’evento, con l’obiettivo di fornire una panoramica delle tematiche afferenti alla gestione del patrimonio pubblico, offre una disamina del quadro normativo di riferimento e tratta delle problematiche connesse alla dismissione e alla valorizzazione di immobili, anche alla luce delle riforme legislative nazionali e regionali che incidono sulla materia, e – specie in questa fase storica - delle correlate iniziative connesse alla attuazione del PNRR.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – Apertura lavori e presentazione delle tematiche
Arch. Carlo Canato
Ore 10.00 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale: analisi e prospettive
Dott.ssa Genny Chiesura
Ore 10.45 – Il programma di valorizzazione e alienazione del patrimonio immobiliare e la strumentazione urbanistica
Arch. Wanda Antoniazzi
Ore 11.30 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare e il PNRR: il ruolo dell’Agenzia del Demanio
Ing. Massimo Gambardella
Ore 12.15 – Interventi e Conclusioni
DETTAGLIO DELLE TEMATICHE
L'alienazione dei beni immobili
• Il quadro strategico: il Piano delle alienazioni e valorizzazioni
• Gli effetti del piano sui beni inseriti
• La procedura di alienazione: aspetti procedurali
• La determinazione del valore del bene da alienare
• La regolamentazione delle procedure di alienazione
La valorizzazione dei beni immobili
• Il quadro classificatorio dei beni dell'ente locale
e alcune possibili criticità
• Gli strumenti di analisi finalizzati alla valorizzazione:
l'inventario dei beni immobili
• La redditività dei beni immobili di proprietà dell'ente locale
• La valorizzazione dei beni immobili nell'ambito delle dinamiche economico-finanziarie dell'ente locale
• Le diverse soluzioni per la valorizzazione.
Dott.ssa Gennj Chiesura - Segretario generale Comune di Cordenons
Arch. Wanda Antoniazzi - Provincia di Belluno
Ing. Massimo Gambardella - Direttore regionale Agenzia del Demanio
Modera l'incontro
Arch. Carlo Canato - Gruppo di lavoro Edilizia Ambiente e Territorio del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
INTRODUZIONE
La corretta gestione del patrimonio immobiliare degli enti locali non funzionale alle esigenze istituzionali richiede azioni incisive ed articolate, che necessitano di approcci, metodologie e strumentazioni efficaci e coerenti, a partire da una due diligence dei beni pubblici, dalle relazioni con gli strumenti di pianificazione urbanistica e quindi con i processi in atto di rigenerazione urbana.
L’evento, con l’obiettivo di fornire una panoramica delle tematiche afferenti alla gestione del patrimonio pubblico, offre una disamina del quadro normativo di riferimento e tratta delle problematiche connesse alla dismissione e alla valorizzazione di immobili, anche alla luce delle riforme legislative nazionali e regionali che incidono sulla materia, e – specie in questa fase storica - delle correlate iniziative connesse alla attuazione del PNRR.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – Apertura lavori e presentazione delle tematiche
Arch. Carlo Canato
Ore 10.00 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale: analisi e prospettive
Dott.ssa Genny Chiesura
Ore 10.45 – Il programma di valorizzazione e alienazione del patrimonio immobiliare e la strumentazione urbanistica
Arch. Wanda Antoniazzi
Ore 11.30 – La valorizzazione del patrimonio immobiliare e il PNRR: il ruolo dell’Agenzia del Demanio
Ing. Massimo Gambardella
Ore 12.15 – Interventi e Conclusioni
DETTAGLIO DELLE TEMATICHE
L'alienazione dei beni immobili
• Il quadro strategico: il Piano delle alienazioni e valorizzazioni
• Gli effetti del piano sui beni inseriti
• La procedura di alienazione: aspetti procedurali
• La determinazione del valore del bene da alienare
• La regolamentazione delle procedure di alienazione
La valorizzazione dei beni immobili
• Il quadro classificatorio dei beni dell'ente locale
e alcune possibili criticità
• Gli strumenti di analisi finalizzati alla valorizzazione:
l'inventario dei beni immobili
• La redditività dei beni immobili di proprietà dell'ente locale
• La valorizzazione dei beni immobili nell'ambito delle dinamiche economico-finanziarie dell'ente locale
• Le diverse soluzioni per la valorizzazione.
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
dott.ssa Paola Mariani - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato – MEF
Parte 1: Certificazione 2021 a cura di Sonia Caffù
Parte 2: PNRR contabilizzazioni, gestione cassa e punti di attenzione per bilancio a cura di Paola Mariani
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
dott.ssa Paola Mariani - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato – MEF
Parte 1: Certificazione 2021 a cura di Sonia Caffù
Parte 2: PNRR contabilizzazioni, gestione cassa e punti di attenzione per bilancio a cura di Paola Mariani
dott. Luca De Pietro
Direttore della Sezione Strategia ICT, Agenda digitale e sistemi di comunicazione – Regione Veneto.
L'incontro è stato pensato per rendere disponibili ai Comuni della Marca Trevigiana:
Conosci il programma completo de La settimana della Sostenibilità