L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.
dott.ssa Elena Brunetto - Esperta in contabilità pubblica, già Dirigente Divisione Finanziaria Città di Torino, articolista Sole 24 ore
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Ing. Michele Ferri - Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Arch. Salvina Sist - Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin - Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Ing. Alessandro De Sabbata - Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Ing. Paolo Battagion - Direttore Consorzio di Bonifica Piave
INTRODUZIONE
Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni è lo strumento della Direttiva Alluvioni atto a individuare le azioni necessarie a mitigare gli effetti dei fenomeni naturali di esondazione e ridurne gli impatti negativi sulla sicurezza umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche.
L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nelle tematiche idrauliche: Autorità distrettuale Alpi Orientali, Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Difesa del suolo e Genio civile - e Consorzi di Bonifica.
Particolare attenzione sarà posta sui conseguenti adeguamenti ai piani urbanistici e sui nuovi adempimenti ai fini della presentazione di istanze edilizie e il rilascio dei titoli edilizi.
Sarà dato ampio spazio ai quesiti che verranno posti.
PROGRAMMA
Ore 9.15 – Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – Apertura lavori
Autorità Ambientali competenti in tema di Rischio Idraulico: “Chi fa' cosa”
La necessaria collaborazione degli Enti per conseguire l’obiettivo di migliorare la conoscenza e la valutazione dei fenomeni idrologici e idraulici e l’interazione di questi con il sistema antropico
Arch. Salvina Sist
Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Cambia il ruolo della Regione sotto il profilo idraulico dopo il PGRA?
Ing. Alessandro De Sabbata
Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Invarianza idraulica e attività di manutenzione delle reti minori ai fini del contenimento del richio idraulico locale
Ing. Paolo Battagion
Direttore Consorzio di Bonifica Piave
La verifica di compatibilità idraulica e il certificato di rischio ai sensi del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Ore 10.45 – “Mettiamo a fuoco”
PGRA e pianificazione territoriale e urbanistica. Un rapporto complesso ma possibile
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Come leggere le norme del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Ore 12.00 – Quesiti e Conclusioni
Ore 12.45 – Chiusura lavori
Avv.to Vittorio Miniero
Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica
PROGRAMMA
ore 9.00-13.00
Analisi delle aspettative dal nuovo Codice degli Appalti
I punti fermi del precedente Codice confermati anche nel nuovo
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 140 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro
Gruppo di Lavoro Attività Produttive
Il ruolo degli Enti Locali nel quadro dei partenariati per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Casi studio: progetti Erasmus+ di successo promossi e/o realizzati da Enti Locali.
dott. Lorenzo Liguoro
Sherpa S.r.l - Spinn-off dell'Università degli Studi di Padova
Analisi del contesto, dei bisogni, dei target, partnership/ruolo-attività-compiti-output.
Esercizio di stesura formulari relativi alle scadenze del 23 febbraio e 22 marzo 2023.
dott. ssa Giorgia Costalonga
Valutatore per la Commissione Europea e valutatore e tutor dei valutatori per l’Agenzia italiana ERASMUS della CE, INDIRE/MIUR,Valutatore per Ministero del Lavoro/INAPP. Valutatore INTERREG per la Regione FVG. Commissario Esami ITS per la Regione Veneto. Esperto con contratto in Analisi delle Politiche Pubbliche per il MdL/INAPP
dott. ing. Gianpaolo Bottacin - Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione Veneto
ing. Luca Soppelsa - Direttore Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale Regione Veneto
dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
La nuova Legge Regionale n. 13/22 in materia di protezione civile e volontariato.
La formazione dei nuovi ATO
dott. ing. Gianpaolo Bottacin
Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione Veneto
Le istanze del volontariato. Dubbi e curiosità
ing. Luca Soppelsa
Direttore Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale Regione Veneto
Il quadro normativo nazionale e la Legge Regionale del Veneto. Ruolo dei Comuni
dott. Paolo Masetti
Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
Avv.Paolo Vicenzotto
Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
PROGRAMMA
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
Ing. Enrico Pattaro, Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e i l Territorio presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Padova, specializzato in attività di ricerca e sviluppo legate a progetti di sostenibilità in ambito energetico (Casa dell'Energia), del recupero di materia e dell'inquinamento ambientale.
Primo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Primo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Attività promossa con il contributo della Regione Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Iniziative analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia
avv. Rizzardo Del Giudice - Studio Del Giudice & Lombardi
brief meeting - “pillole di urbanistica ed edilizia”
a cura del Gruppo di lavoro Edilizia, Ambiente e Territorio
dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto
dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto
INTRODUZIONE
La riservatezza è una delle basi imprescindibili del rapporto fiduciario assistente sociale - persona, oltre che diritto primario della persona stessa e dovere del professionista.
Si insisterà, in particolare, su come la tematica, da sempre annoverata tra i principi professionali prioritari e fondanti il servizio sociale, origini questioni delicate che attengono alle responsabilità dell'assistente sociale non solo verso la persona, ma anche verso l'ente, gli altri servizi che condividono la presa in carico e la società in generale, in un gioco di equilibri in cui è comunque necessario stabilire priorità e orientamenti precisi dell'agire professionale. I diversi livelli di tutela della riservatezza vanno infatti conosciuti, delineati ed integrati nell’agire quotidiano delle diverse professionalità coinvolte nell’erogazione dei servizi e nella delicata gestione delle informazioni.
Corso aperto e consigliato ad Assistenti Sociali, Funzionari Amministrativi di Area sociale e Amministratori
PROGRAMMA
Introduce: dott.ssa Franca Bonin
La riservatezza e il segreto professionale secondo il Codice Deontologico dell'Assistente Sociale: esame del capo II - Titolo IV e le questioni rilevanti per il servizio sociale professionale nell'osservanza del principio di riservatezza e segreto professionale
Con raccolta delle sollecitazioni dei partecipanti
dott.ssa Eleonora Zini
Il trattamento dei dati personali nei Servizi socio-assistenziali, segreto e obbligo di denuncia e referto
avv. Davide Cester
Servizi sociali e aspetti amministrativi: accesso agli atti e obblighi di trasparenza ai sensi del Dlgs 33/13
avv. Paolo Vicenzotto
Confronto con i partecipanti
dott. urb. Alessio Minto, Lautreato in Pianificazione e politiche per la Città, il territorio e l'ambiente presso l'Università IUAV di Venezia, è iscritto all'Ordine degli Architetti e Pianificatori di Venezia. E' esperto in pianificazione territoriale, Piani di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima, nonché di progetti di riforestazione e di calcolo dei servizi ecosistemici.
Secondo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Marco Castellani - Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente ANCREL, Esperto di contabilità e finanza pubblica, Componente Commissione ARCONET
Marco Castellani - Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente ANCREL, Esperto di contabilità e finanza pubblica, Componente Commissione ARCONET
dott. Gianluca Bertagna - Componente di nuclei di valutazione. Autore di pubblicazioni, collabora con Il Quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore. Direttore scientifico della rivista Personale News edita da Publika.
PROGRAMMA
Gruppo di lavoro MarcaContabile
Ing. Enrico Pattaro, Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e i l Territorio presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Padova, specializzato in attività di ricerca e sviluppo legate a progetti di sostenibilità in ambito energetico (Casa dell'Energia), del recupero di materia e dell'inquinamento ambientale.
Terzo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
Terzo appuntamento on line di
"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"
Un ciclo di 3 incontri webinar di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.
Attività promossa con il contributo della Regione Veneto
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso
Iniziative analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
PROGRAMMA
avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
PROGRAMMA
Gennj Chiesura • Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese
Modulo
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E ATTI
Venerdì 10 marzo| Costruzione dei provvedimenti giuridici
dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 18 marzo | Princìpi del TUEL, distinzione ruoli organi e accesso atti
dalle 9.30 alle 12.30
Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 80€ per partecipante
In abbonamento: 1 quota
Fabiola Voltarel
Responsabile Finanziario Comune di Susegana
Stefania Bassi
Responsabile Finanziario Comune di Treviso
Gruppo MarcaContabile
PROGRAMMA
A chiusura del rendiconto 2022, facciamo insieme una check list con panoramica sugli effetti delle varie certificazioni, i vincoli sull'avanzo, le criticità da tenere in considerazione
Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)
EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA
SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 9.30
Presidente Provincia di Treviso | Stefano Marcon
Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana | Marco Della Pietra
Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso | Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia | Roberto Marcato
ORE 10.00
Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici
A cura di Fabio Tancredi | Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
ORE 10.20
Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali
A cura di Franco Alberti | Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto
ORE 10.40
Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso
A cura di Alessandro Manera | Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso
ORE 11.00
COFFEE - BREAK
A cura della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco" e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba
ORE 11.30
Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso
A cura di Enrico Pattaro | Divisione Energia
ORE 11.50
Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele
A cura di Raffaele Mazzucco | Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele
ORE 12.10
Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.
A cura di Alessandro Calzavara | IMQ eAmbiente
ORE 12.30
Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse
A cura di Matteo Zulianello | Ricerca Sistema Energetico RSE (intervento in modalità telematica)
ORE 12.50
Domande e discussione
ORE 13.30
Chiusura lavori e saluti
Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)
EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA
SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 9.30
Presidente Provincia di Treviso – Stefano Marcon
Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana – Marco Della Pietra
Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso - Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia - Roberto Marcato
ORE 10.00
Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici.
A cura di Fabio Tancredi - Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
ORE 10.20
Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali.
a cura di Franco Alberti, Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto.
ORE 10.40
Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso
a cura di Alessandro Manera - Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso.
ORE 11.00
COFFEE - BREAK
Coffee break proposto della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco" e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba
ORE 11.30
Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso.
a cura di Enrico Pattaro – Divisione Energia.
ORE 11.50
Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele.
a cura di Raffaele Mazzucco, Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele.
ORE 12.10
Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.
a cura di Alessandro Calzavara - IMQ eAmbiente
ORE 12.30
Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse.
a cura di Matteo Zulianello - Ricerca Sistema Energetico RSE (intervento in modalità telematica ).
ORE 12.50
Domande e discussione
ORE 13.30
Chiusura lavori e saluti