Archivio corsi

L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.

2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015


24 gen 2023

Incontro sulla legge di bilancio

Relatori:

dott.ssa Elena Brunetto - Esperta in contabilità pubblica, già Dirigente Divisione Finanziaria Città di Torino, articolista Sole 24 ore





 





 



  • Le novità per gli enti locali dalla legge di bilancio 2023



  • Ulteriori novità del periodo: milleproroghe, conversione del decreto aiuti-quater



  • Varie eventuali


27 gen 2023

Privacy per l'attuazione del Regolamento Europeo 2016/679 nel contesto dei Servizi di videosorveglianza territoriale

Relatori:

avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale



  • Videosorveglianza e trattamento dei dati personali



  • Politiche di sicurezza urbana e impianti di videoripresa



  • Tipologie: telecamere fisse, fototrappole, lettore targhe, varchi, body cam, dash cam, droni, sistemi intelligenti di ripresa (biometrici)



  • Liceità del trattamento e basi giuridiche (art. 6 reg. 679/2016)



  • Il Comandante quale Responsabile/Referente della Videosorveglianza



  • La "gestione associata" dei servizi di Polizia Locale, riflessi in materia di videosorveglianza



  • I soggetti privacy della gestione associata: titolare, contitolare e responsabile del trattamento



  • La condivisione immagini con Questura/Prefettura



  • Finalità amministrativa e finalità di Polizia Giudiziaria. Differenze operative



  • Adempimenti per essere a norma



  • Il regolamento generale di Videosorveglianza



  • Nomina degli addetti al trattamento per visione/estrazione dei video



  • Nomina a responsabile esterno del trattamento per fornitori e manutentori del Servizio



  • Procedure e disciplinare per Body Cam, Car Camera Sustem, ecc.



  • La DPIA videosorveglianza, DPIA Body Cam e altre



  • Gli obblighi di informativa (art. 13 e 14 Reg. 679/2016). Cartellonistica e informativa completa



  • Risposta a quesiti


27 gen 2023 - VIDEO

Privacy per l'attuazione del Regolamento Europeo 2016/679 nel contesto dei Servizi di videosorveglianza territoriale

Relatori:

avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale



  • Videosorveglianza e trattamento dei dati personali



  • Politiche di sicurezza urbana e impianti di videoripresa



  • Tipologie: telecamere fisse, fototrappole, lettore targhe, varchi, body cam, dash cam, droni, sistemi intelligenti di ripresa (biometrici)



  • Liceità del trattamento e basi giuridiche (art. 6 reg. 679/2016)



  • Il Comandante quale Responsabile/Referente della Videosorveglianza



  • La "gestione associata" dei servizi di Polizia Locale, riflessi in materia di videosorveglianza



  • I soggetti privacy della gestione associata: titolare, contitolare e responsabile del trattamento



  • La condivisione immagini con Questura/Prefettura



  • Finalità amministrativa e finalità di Polizia Giudiziaria. Differenze operative



  • Adempimenti per essere a norma



  • Il regolamento generale di Videosorveglianza



  • Nomina degli addetti al trattamento per visione/estrazione dei video



  • Nomina a responsabile esterno del trattamento per fornitori e manutentori del Servizio



  • Procedure e disciplinare per Body Cam, Car Camera Sustem, ecc.



  • La DPIA videosorveglianza, DPIA Body Cam e altre



  • Gli obblighi di informativa (art. 13 e 14 Reg. 679/2016). Cartellonistica e informativa completa



  • Risposta a quesiti


31 gen 2023

Gli strumenti per la tutela del rischio idraulico: il ruolo degli Enti coinvolti

Relatori:

Ing. Michele Ferri - Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
Arch. Salvina Sist - Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin - Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale
Ing. Alessandro De Sabbata - Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico
Ing. Paolo Battagion - Direttore Consorzio di Bonifica Piave


INTRODUZIONE


Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni è lo strumento della Direttiva Alluvioni atto a individuare le azioni necessarie a mitigare gli effetti dei fenomeni naturali di esondazione e ridurne gli impatti negativi sulla sicurezza umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche.


L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nelle tematiche idrauliche: Autorità distrettuale Alpi Orientali, Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Difesa del suolo e Genio civile - e Consorzi di Bonifica.


Particolare attenzione sarà posta sui conseguenti adeguamenti ai piani urbanistici e sui nuovi adempimenti ai fini della presentazione di istanze edilizie e il rilascio dei titoli edilizi.


Sarà dato ampio spazio ai quesiti che verranno posti.


 


PROGRAMMA


Ore 9.15 – Registrazione partecipanti


Ore 9.30 – Apertura lavori


Autorità Ambientali competenti in tema di Rischio Idraulico: “Chi fa' cosa”


La necessaria collaborazione degli Enti per conseguire l’obiettivo di migliorare la conoscenza e la valutazione dei fenomeni idrologici e idraulici e l’interazione di questi con il sistema antropico
Arch. Salvina Sist
Direttore regionale Pianificazione territoriale e urbanistica
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale


Cambia il ruolo della Regione sotto il profilo idraulico dopo il PGRA?
Ing. Alessandro De Sabbata
Direzione uffici territoriali per il dissesto idrogeologico


Invarianza idraulica e attività di manutenzione delle reti minori ai fini del contenimento del richio idraulico locale
Ing. Paolo Battagion
Direttore Consorzio di Bonifica Piave


La verifica di compatibilità idraulica e il certificato di rischio ai sensi del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali


Ore 10.45 – “Mettiamo a fuoco”


PGRA e pianificazione territoriale e urbanistica. Un rapporto complesso ma possibile
Urb. Mauro Manfrin
Funzionario regionale Direzione pianificazione territoriale


Come leggere le norme del PGRA
Ing. Michele Ferri
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali


Ore 12.00 – Quesiti e Conclusioni


Ore 12.45 – Chiusura lavori


31 gen 2023

Il nuovo Codice dei contratti

Relatori:

Avv.to Vittorio Miniero
Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica


PROGRAMMA
ore 9.00-13.00

Analisi delle aspettative dal nuovo Codice degli Appalti



  • Procedure innovative (in particolare il dialogo competitivo)

  • Tipologie contrattuali innovative (in particolare il partenariato pubblico e privato e l’accordo quadro)

  • Cosa non ci sarà nel nuovo Codice


I punti fermi del precedente Codice confermati anche nel nuovo



  • L’importanza della strategia di acquisto

  • L’importanza della programmazione

  • Il RUP ed Il DEC


Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro



  • Il microaffidamento per appalti di importo minore di 5 mila euro

  • L’affidamento diretto

  • Modalità operative per realizzare un affidamento diretto;


Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 140 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro



  • La procedura negoziata;Metodo di scelta degli operatori economici da invitare a gara


1 feb 2023

Le principali novità normative dell'ultimo anno e spunti operativi per la gestione amministrativa del Carnevale

Relatori:

Gruppo di Lavoro Attività Produttive



  • Le principali novità normative del 2022

  • Le leggi finanziarie della Regione Veneto, dello Stato e il Milleproroghe

  • Il Carnevale: alcuni spunti normativi


2 feb 2023

Dall’idea alla stesura con i Comuni di una proposta progettuale di qualità con ERASMUS+: il Programma Europeo che finanzia la cooperazione transnazionale in ambito Gioventù, Sport, Istruzione e Formazione


Il ruolo degli Enti Locali nel quadro dei partenariati per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.


Casi studio: progetti Erasmus+ di successo promossi e/o realizzati da Enti Locali.
dott. Lorenzo Liguoro
Sherpa S.r.l - Spinn-off dell'Università degli Studi di Padova



Analisi del contesto, dei bisogni, dei target, partnership/ruolo-attività-compiti-output.


Esercizio di stesura formulari relativi alle scadenze del 23 febbraio e 22 marzo 2023.
dott. ssa Giorgia Costalonga
Valutatore per la Commissione Europea e valutatore e tutor dei valutatori per l’Agenzia italiana ERASMUS della CE, INDIRE/MIUR,Valutatore per Ministero del Lavoro/INAPP. Valutatore INTERREG per la Regione FVG. Commissario Esami ITS per la Regione Veneto. Esperto con contratto in Analisi delle Politiche Pubbliche per il MdL/INAPP


10 feb 2023

La nuova legge regionale del Veneto sulla disciplina delle attività di protezione civile (L.R. n. 13 dell’1.6.2022). Ruolo dei Comuni e ruolo del volontariato. I nuovi ATO

Relatori:

dott. ing. Gianpaolo Bottacin - Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione Veneto
ing. Luca Soppelsa - Direttore Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale Regione Veneto
dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 


La nuova Legge Regionale n. 13/22 in materia di protezione civile e volontariato.
La formazione dei nuovi ATO
dott. ing. Gianpaolo Bottacin
Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione Veneto


Le istanze del volontariato. Dubbi e curiosità
ing. Luca Soppelsa
Direttore Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale Regione Veneto


Il quadro normativo nazionale e la Legge Regionale del Veneto. Ruolo dei Comuni
dott. Paolo Masetti
Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana


16 feb 2023

Anticorruzione, reati e codice di comportamento

Relatori:

Avv.Paolo Vicenzotto
Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale


PROGRAMMA



  • La normativa in materia di anticorruzione. La L. 190/12 e i Piani Nazionali Anticorruzione.

  • Dal ptpct al PIAO. Forma e sostanza dell’anticorruzione

  • Le novità del Decreto PNRR 2: comportamento corretto e l’immagine della PA nell’uso di telefoni e profili social

  • Accesso civico, FOIA. (cenni)

  • Il fattore umano nella prevenzione del rischio corruttivo.

  • Il comportamento etico e la deontologia del dipendente. I reati propri del pubblico dipendente.

  • Il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio. Esempi e giurisprudenza.

  • Corruzione, concussione, induzione indebita.

  • l nuovo Codice di comportamento e la disciplina del DPR n. 62/2013. A chi si applica. Aspetti operativi

  • I regali al dipendente. Perché disciplinare tali aspetti?

  • Obblighi di comunicazione dei potenziali conflitti di interesse.

  • L’astensione dal procedimento

  • Il comportamento in “privato” e nei rapporti con il pubblico

  • Quesiti


16 feb 2023

TRIBUTI LOCALI. Le novità dei provvedimenti di fine anno e le questioni di maggior interesse per gli Uffici

Relatori:

dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista



  • Le abitazioni dei coniugi con residenze distinte: effetti della sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale

  • La riforma del processo tributario e l’impatto sull’attività degli Uffici Tributi

  • Le definizioni agevolate delle liti fiscali pendenti – obbligo o facoltà?

  • L’ulteriore rottamazione delle cartelle

  • La nuova esenzione IMU per le case occupate

  • La piattaforma delle notifiche digitali

  • L’annosa questione sugli accordi di ristrutturazione dei debiti e sulla transazione fiscale

  • Focus sulle più significative pronunce della Corte di Cassazione


16 feb 2023 - VIDEO

TRIBUTI LOCALI. Le novità dei provvedimenti di fine anno e le questioni di maggior interesse per gli Uffici

Relatori:

dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista



  • Le abitazioni dei coniugi con residenze distinte: effetti della sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale

  • La riforma del processo tributario e l’impatto sull’attività degli Uffici Tributi

  • Le definizioni agevolate delle liti fiscali pendenti – obbligo o facoltà?

  • L’ulteriore rottamazione delle cartelle

  • La nuova esenzione IMU per le case occupate

  • La piattaforma delle notifiche digitali

  • L’annosa questione sugli accordi di ristrutturazione dei debiti e sulla transazione fiscale

  • Focus sulle più significative pronunce della Corte di Cassazione


16 feb 2023

I giovedì delle Comunità Energetiche. Il contesto normativo, ambientale e sociale

Relatori:

Ing. Enrico Pattaro, Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e i l Territorio presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Padova, specializzato in attività di ricerca e sviluppo legate a progetti di sostenibilità in ambito energetico (Casa dell'Energia), del recupero di materia e dell'inquinamento ambientale.


Primo appuntamento on line di


"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"


Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.

Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto 
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso


Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.


 


16 feb 2023 - VIDEO

I giovedì delle Comunità Energetiche. Il contesto normativo, ambientale e sociale


Primo appuntamento on line di


"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"


Un ciclo di 3 incontri webinar di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.

Attività promossa con il contributo della Regione Veneto 
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso


Iniziative analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.


 


17 feb 2023

Riaccertamento e rendiconto finanziario

Relatori:

Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia



  • Cenni sul riaccertamento ordinario e straordinario dei residui

  • Le variazioni di esigibilità e la costituzione del FPV

  • Gli accantonamenti (FCDE, FGDC, fondo rischi contenzioso, passività potenziali)

  • La determinazione dell’avanzo vincolato con particolare riguardo per i fondi COVID

  • i controlli sui prospetti del rendiconto


17 feb 2023

Bandi PNRR e clausole da inserire

Relatori:

avv. Rizzardo Del Giudice - Studio Del Giudice & Lombardi



  • Ambito operativo degli interventi finanziati con risorse PNRR, PNC e fondi strutturali dell’Unione europea ed i relativi affidamenti di contratti pubblici;

  • Redazione degli atti afferenti la c.d. “legge di gara”, ovverosia bando o lettera di invito, disciplinare, CSA, contratto d’appalto e documentazione ulteriore di carattere tecnico-giuridico;

  • “CAM – contenuti ambientali minimi”, clausola “sociale”, clausole afferenti le “parità di genere”, clausole a tutela della “pari opportunità” e della “trasparenza”, nonché altre inerenti i contenuti specifici imposti dalla normativa vigente;

  • La disciplina dell’appalto integrato, le procedure di e-procurement, di green procurement e la disciplina del supporto operativo agli Enti territoriali;

  • La fase esecutiva del contratto, norme in tema di “contenzioso amministrativo” ed accelerazione del processo” con riferimento alle controversie;

  • Procedure di controllo, monitoraggio e di rendicontazione.


23 feb 2023

Le sanatorie edilizie, in particolare: “Sanatorie ex art.37 del DPR 380/2001, serve sempre la doppia conformità?”

Relatori:

brief meeting - “pillole di urbanistica ed edilizia”
a cura del Gruppo di lavoro Edilizia, Ambiente e Territorio


1 mar 2023 - VIDEO

Privacy, segreto d'ufficio e codice deontologico nei servizi sociali

Relatori:

dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto

avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto

avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale

MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto


1 mar 2023

Privacy, segreto d'ufficio e codice deontologico nei servizi sociali

Relatori:

dott.ssa Eleonora Zini - Assistente Sociale presso il Centro servizi per Anziani S. M. Bertilla, Brendola (VI), già consigliere, formatore Ordine Assistenti Sociali del Veneto

avv. Davide Cester - Avvocato del Foro di Padova, esperto in trattamento dati personali nelle P.A., affidamento servizi sociali e rapporto tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore, consulente e formatore per l’Ordine Assistenti Sociali del Veneto

avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale

MODERA
dott.ssa Franca Bonin - Consigliera dell'Ordine Assistenti Sociali del Veneto


INTRODUZIONE


La riservatezza è una delle basi imprescindibili del rapporto fiduciario assistente sociale - persona, oltre che diritto primario della persona stessa e dovere del professionista.


Si insisterà, in particolare, su come la tematica, da sempre annoverata tra i principi professionali prioritari e fondanti il servizio sociale, origini questioni delicate che attengono alle responsabilità dell'assistente sociale non solo verso la persona, ma anche verso l'ente, gli altri servizi che condividono la presa in carico e la società in generale, in un gioco di equilibri in cui è comunque necessario stabilire priorità e orientamenti precisi dell'agire professionale. I diversi livelli di tutela della riservatezza vanno infatti conosciuti, delineati ed integrati nell’agire quotidiano delle diverse professionalità coinvolte nell’erogazione dei servizi e nella delicata gestione delle informazioni.


Corso aperto e consigliato ad Assistenti Sociali, Funzionari Amministrativi di Area sociale e Amministratori



PROGRAMMA


 


Introduce: dott.ssa Franca Bonin


La riservatezza e il segreto professionale secondo il Codice Deontologico dell'Assistente Sociale: esame del capo II - Titolo IV e le questioni rilevanti per il servizio sociale professionale nell'osservanza del principio di riservatezza e segreto professionale
Con raccolta delle sollecitazioni dei partecipanti
dott.ssa Eleonora Zini


Il trattamento dei dati personali nei Servizi socio-assistenziali, segreto e obbligo di denuncia e referto
avv. Davide Cester


Servizi sociali e aspetti amministrativi: accesso agli atti e obblighi di trasparenza ai sensi del Dlgs 33/13
avv. Paolo Vicenzotto


Confronto con i partecipanti


2 mar 2023

I giovedì delle Comunità Energetiche. Come creare una Comunità Energetica: processo di adesione e il ruolo della PA

Relatori:

dott. urb. Alessio Minto, Lautreato in Pianificazione e politiche per la Città, il territorio e l'ambiente presso l'Università IUAV di Venezia, è iscritto all'Ordine degli Architetti e Pianificatori di Venezia. E' esperto in pianificazione territoriale, Piani di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima, nonché di progetti di riforestazione e di calcolo dei servizi ecosistemici.


Secondo appuntamento on line di


"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"


Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.

Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto 
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso


Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.


2 mar 2023

La contabilità economico-patrimoniale nel rendiconto 2022 ed il percorso “accrual"

Relatori:

Marco Castellani - Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente ANCREL, Esperto di contabilità e finanza pubblica, Componente Commissione ARCONET


2 mar 2023 - VIDEO

La contabilità economico-patrimoniale nel rendiconto 2022 ed il percorso “accrual"

Relatori:

Marco Castellani - Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Presidente ANCREL, Esperto di contabilità e finanza pubblica, Componente Commissione ARCONET


3 mar 2023

Le azioni operative in vista del primo aprile e la contrattazione 2023

Relatori:

dott. Gianluca Bertagna - Componente di nuclei di valutazione. Autore di pubblicazioni, collabora con Il Quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore. Direttore scientifico della rivista Personale News edita da Publika.


PROGRAMMA 



  • Ordinamento professionale: non si può più aspettare

  • La disciplina delle progressioni, sia verticali che orizzontali

  • Elevate qualificazioni: tempistiche e adempimenti

  • Voce per voce la costituzione del fondo 2023

  • La disciplina da inserire nel CCI con riferimento agli istituti economici


6 mar 2023

Obiettivi per il sociale. Un metodo di analisi dei servizi e ripartizione dei fondi che ci accompagnerà per molto tempo. Schede di monitoraggio da allegare al rendiconto 2022 (asili nido, trasporto scolastico disabili e servizi sociali).

Relatori:

Gruppo di lavoro MarcaContabile


9 mar 2023

I giovedì delle Comunità Energetiche. Le Comunità Energetiche in pratica: un caso studio

Relatori:

Ing. Enrico Pattaro, Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e i l Territorio presso l'Università degli Studi di Padova e iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Padova, specializzato in attività di ricerca e sviluppo legate a progetti di sostenibilità in ambito energetico (Casa dell'Energia), del recupero di materia e dell'inquinamento ambientale.


Terzo appuntamento on line di


"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"


Un ciclo di 3 incontri webinar gratuiti di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.

Iniziativa promossa con il contributo della Regione del Veneto 
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso


Attività analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.


 


9 mar 2023 - VIDEO

I giovedì delle Comunità Energetiche. Le Comunità Energetiche in pratica: un caso studio


Terzo appuntamento on line di


"I giovedì delle COMUNITÀ ENERGETICHE
L'energia non si crea e non si distrugge. Si condivide!"


Un ciclo di 3 incontri webinar di un'ora ciascuno pensati per accompagnare gli enti interessati ad approcciare la costituzione di una CER nel proprio territorio.

Attività promossa con il contributo della Regione Veneto 
e riservata ai Comuni della provincia di Treviso


Iniziative analoghe saranno organizzate dalle singole Province del Veneto per i propri Comuni.


 


10 mar 2023

CORSO PRIVACY BASE IL DPO DICE CHE…

Relatori:

avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale


PROGRAMMA



  • Il Regolamento 679/16 “regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)”

  • Definizioni: dato personale, trattamento e nuove definizioni

  • I principi applicabili al trattamento. Presupposti di correttezza e di liceità. Come adempiere

  • L’informativa sul trattamento e il consenso. Nuove regole e modulistica

  • I diritti per l’interessato e il diritto all’oblio: cosa implica e a quali condizioni è esercitabile.

  • Il registro delle attività di trattamento

  • Il trattamento informatico del dato. Software e data base. La sicurezza informatica nella prassi quotidiana

  • La nomina a responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR

  • Il regolamento sull’uso degli strumenti informatici

  • L’uso del PC e la gestione delle password

  • Gli obblighi di segretezza e il divieto di comunicazione e diffusione dei dati

  • Uso della posta elettronica

  • Uso di smartphone, notebook e tablet dell’ente

  • Come comportarsi con l’utenza. La tutela del dato come principio operativo.

  • Il trattamento cartaceo, l’archiviazione e la gestione della scrivania

  • Il rapporto con gli altri enti pubblici. Comunicazione e trasmissione di dati


10 mar 2023 - VIDEO

CORSO PRIVACY BASE IL DPO DICE CHE…

Relatori:

avv.Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale


PROGRAMMA



  • Il Regolamento 679/16 “regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)”

  • Definizioni: dato personale, trattamento e nuove definizioni

  • I principi applicabili al trattamento. Presupposti di correttezza e di liceità. Come adempiere

  • L’informativa sul trattamento e il consenso. Nuove regole e modulistica

  • I diritti per l’interessato e il diritto all’oblio: cosa implica e a quali condizioni è esercitabile.

  • Il registro delle attività di trattamento

  • Il trattamento informatico del dato. Software e data base. La sicurezza informatica nella prassi quotidiana

  • La nomina a responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR

  • Il regolamento sull’uso degli strumenti informatici

  • L’uso del PC e la gestione delle password

  • Gli obblighi di segretezza e il divieto di comunicazione e diffusione dei dati

  • Uso della posta elettronica

  • Uso di smartphone, notebook e tablet dell’ente

  • Come comportarsi con l’utenza. La tutela del dato come principio operativo.

  • Il trattamento cartaceo, l’archiviazione e la gestione della scrivania

  • Il rapporto con gli altri enti pubblici. Comunicazione e trasmissione di dati


10 mar 2023 / 18 mar 2023

Modulo DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E ATTI

Relatori:

Gennj Chiesura • Segretario Comunale Cordenons e Presidente del Centro Studi Bellunese


Modulo 
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E ATTI


Venerdì 10 marzo| Costruzione dei provvedimenti giuridici
dalle 15.00 alle 18.00

Sabato 18 marzo | Princìpi del TUEL, distinzione ruoli organi e accesso atti
dalle 9.30 alle 12.30


 


Quote di partecipazione:
Bonifico bancario: 80€ per partecipante
In abbonamento: 1 quota


 


 


13 mar 2023

Vincoli sull’avanzo e dintorni

Relatori:

Fabiola Voltarel
Responsabile Finanziario Comune di Susegana

Stefania Bassi
Responsabile Finanziario Comune di Treviso

Gruppo MarcaContabile


PROGRAMMA


A chiusura del rendiconto 2022, facciamo insieme una check list con panoramica sugli effetti delle varie certificazioni, i vincoli sull'avanzo, le criticità da tenere in considerazione


16 mar 2023

Comunità Energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. Uno strumento per la transizione energetica.

Relatori:

Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e  al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)


EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA


 


SALUTI ISTITUZIONALI 


ORE 9.30


Presidente Provincia di Treviso | Stefano Marcon 
Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana | Marco Della Pietra
Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso | Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia  |  Roberto Marcato


 


ORE 10.00
Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici
A cura di Fabio Tancredi | Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica


ORE 10.20
Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali
A cura di Franco Alberti | Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto


ORE 10.40
Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso
A cura di Alessandro Manera | Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso


 


ORE 11.00
COFFEE - BREAK 
A cura della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco"  e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba


 


ORE 11.30
Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso
A cura di Enrico Pattaro | Divisione Energia


ORE 11.50
Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele
A cura di Raffaele Mazzucco  | Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele


ORE 12.10
Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.
A cura di Alessandro Calzavara | IMQ eAmbiente


ORE 12.30
Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse
A cura di Matteo Zulianello | Ricerca Sistema Energetico RSE  (intervento in modalità telematica)


ORE 12.50
Domande e discussione


ORE 13.30
Chiusura lavori e saluti


 


 


16 mar 2023 - VIDEO

Comunità Energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. Uno strumento per la transizione energetica.

Relatori:

Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e  al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)


EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA


 


SALUTI ISTITUZIONALI 


ORE 9.30


Presidente Provincia di Treviso – Stefano Marcon 


Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana – Marco Della Pietra


Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso - Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia - Roberto Marcato


 


ORE 10.00


Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici.


A cura di Fabio Tancredi - Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.


ORE 10.20


Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali.


a cura di Franco Alberti, Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto.


 


ORE 10.40


Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso


a cura di Alessandro Manera - Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso.


 


ORE 11.00


COFFEE - BREAK 


Coffee break proposto della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco"  e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba


 


ORE 11.30


Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso.


a cura di Enrico Pattaro – Divisione Energia.


 


ORE 11.50


Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele.


 a cura di Raffaele Mazzucco, Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele.


 


ORE 12.10


Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.


a cura di Alessandro Calzavara - IMQ eAmbiente


 


ORE 12.30


Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse.


a cura di Matteo Zulianello -  Ricerca Sistema Energetico RSE  (intervento in modalità telematica ).


 


ORE 12.50


Domande e discussione


 


ORE 13.30


Chiusura lavori e saluti