Bandi Conclusi - Pre 2020

 

NOTIZIE BANDI CHIUSI

 

BANDO 2020

   

SCADENZA BANDO
ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021
Scadenza prorogata alle ore 14.00 del 17 febbraio 2020


   


 

 

 

  


  

 
   

Informazioni Generali




Il 21 dicembre 2020 è stato pubblicato il Bando ordinario 2020 per il Servizio Civile Universale (successiva integrazione il 15 gennaio 2021) e per l’Associazione Comuni ed i suoi Enti di Accoglienza sono stati approvati e finanziati:

- 6 progetti inseriti nel programma “Community Lab - Marca Solidale”

- 1 progetto inserito nella co-programmazione “Reti per la resilienza contro lo spopolamento”con l’Unione Montana Feltrina

- 5 progetti inseriti nel programma ”A.B.C. di Marca - Ambiente, Biblioteche e Cultura per tutti”

I progetti hanno la durata di 12 mesi, con avvio previsto in primavera 2021, per un impegno di 25 ore settimanali (1145 ore complessive) ed è prevista un'indennità di servizio pari a 439,50 euro mensili netti.
Inoltre sono previsti dei permessi straordinari per poter svolgere gli esami universitari.

Per tutti i progetti sono previste 113 ore di formazione obbligatoria suddivise in moduli da 4 o 8 ore ciascuno.


Nelle settimane in cui è prevista la formazione quindi può essere previsto un impegno superiore alle 25 ore ordinarie.

  

 

  


  

 
  

Requisiti per la presentazione della domanda

 

 

 I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 

 

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

 

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

 

Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile i giovani che:

 

  • nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
  • Possono presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.
  • In deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tale possibilità è prevista dall’art. 12-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotto dal disegno di legge di conversione approvato dalla Camera dei deputati in data 18 dicembre 2020 ed attualmente in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Sarà però possibile presentare domanda solo a seguito dell’entrata in vigore nei prossimi giorni della legge di conversione, che coinciderà con il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta.
  • Infine, possono presentare domanda di servizio civile, fermo restando il possesso degli altri requisiti previsti, anche i giovani impegnati in progetti di servizio civile definitivamente interrotti dall'ente nel corso del 2021 a causa degli effetti dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.

  

 

NON possono presentare domanda i giovani che:

 

  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale;
  • abbiano interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale prima della scadenza prevista;
  • intrattengano all'atto della pubblicazione del presente Bando, con l'Ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore ai 3 mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti;

 

  


 

  
 

Come presentare la domanda

 

 

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone:

Clicca qui per presentare la tua domanda

 

Modalità di accesso alla piattaforma DOL: 

  • CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN ITALIA O ALL'ESTERO e CITTADINI DI PAESI EXTRA UNIONE EUROPEA REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA: esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
  • CITTADINI APPARTENENTI AD ALTRI PAESI UE, SVIZZERA, ISLANDA, NORVEGIA e LIECHTENSTEIN (che ancora non possono disporre dello SPID), o CITTADINI DI PAESI ETRA UE (in attesa di rilascio di permesso di soggiorno): potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

    

La domanda deve essere presentata per UNA SINGOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO

 

Per informazioni su attivazione SPID al seguente link sono disponibili tutte le informazioni necessarie, compreso faq e tutorial

 

sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale

 

  

 

Come cercare una delle nostre sedi in dol?

 

1. Selezionare Campi "Nazione" e "Regione".

2. Lasciare vuoti tutti i campi da "Giovani Minori Opportunità" fino a "Settore" e "Area" (compresi).

3. Inserire codice SU00201 nel campo "Codice ente" (lasciare vuoto "Nome Ente").

4. Inserire nel campo "Codice Progetto" il codice corrispondente al progetto interessato (vedi elenco programmi/progetti o in alternativa visualizza la Google Maps).

5. Lasciare vuoti tutti gli altri campi successivi.

6. Avviare la ricerca.

7. Nei risultati che il sistema vi propone selezionate la sede interessata verificando che il "Codice Sede" corrisponda a quello della sede prescelta (tali codici sede sono riportatati all'interno delle schede di sintesi dei progetti o in alternativa li trovate selezionando la sede in Google Maps).

 

Per maggiori info: Guida Presentazione DOMANDA in DOL

 

 CONSIGLIO

Prima di confermare l'invio della domanda di candidatura dalla piattaforma DOL verificate sempre  che il codice numerico della sede che avete selezionato corrisponda al codice numerico della sede per cui avete effettivamente intenzione di presentare la candidatura. 

 

RICORDATI DI DARE LA TUA DISPONIBILITÀ AL SUBENTRO!!

  Perchè farlo?

Perchè potresti avere lo stesso la possibilità di svolgere il servizio civile anche qualora non venissi selezionata/o per la sede per cui hai presentato domanda!!


Infatti essere Disponibile al Subentro ti dà la possibilità di proporti (solo se di tuo interesse) per una nuova sede a scelta tra quelle rimaste scoperta.



 

  

 


  



I Nostri Programmi, Progetti e Sedi

 

Di seguito è possibile visualizzare la tabella riassuntiva di ogni singolo Programma cliccando sul nome dello stesso (in verde) nonchè tutte le schede di sintesi dei progetti cliccando sul nome di ogni singolo progetto (in viola). 

 

N.B. per i progetti "SE.MI. DI COMUNITÀ", "AN.CO.RE di comunità", "MOVimEnti", "LABILITÀ comuni", "ABITARE LA COMUNITÀ", "TERRE COMUNI", "TERRA COMUNE" è requisito obbligatorio il possesso della Patente B di guida nonchè la disponibilità alla guida degli automezzi messi a disposizione dagli Enti.

 


Programma "Community Lab - Marca Solidale"

 

1. Scheda di Sintesi: SE.MI. DI COMUNITA' cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012437NXXX

2. Scheda di Sintesi: AN.CO.RE di comunità cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012438NXXX

3. Scheda di Sintesi: MOVimEnti cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012439NXXX

4. Scheda di Sintesi: LABILITA' comuni  cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012441NXXX

5. Scheda di Sintesi: CoolT - Biblioteche di Comunità cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012440NXXX

6. Scheda di Sintesi: ABITARE LA COMUNITA'  cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012442NXXX

 


Programma "A.B.C. di Marca - Ambiente, Biblioteche e Cultura per tutti"

 

7. Scheda di sintesi: OPEN BIBLIO EAST cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012446NXXX

8. Scheda di sintesi: OPEN BIBLIO WEST cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012447NXXX

9. Scheda di sintesi: INCONTRI E RACCONTI cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012445NXXX

10. Scheda di sintesi: Un Anno al Museo cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012444NXXX

11. Scheda di sintesi: TERRE COMUNI cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120012443NXXX

 


Programma ”Reti per la resilienza contro lo spopolamento"

 

12. Scheda di Sintesi: TERRA COMUNE cod. prog. (utile per trovare il progetto in DOL): PTCSU0020120011574NXXX

 

 


  

 Mappa con tutte le Sedi Attive

 

 

   

 


  



Criteri di Selezione


 

Cliccare sul seguente link per visualizzare la descrizione dei criteri di selezione che verranno utilizzati per definire le graduatorie degli aspiranti volontari.

Link: CRITERI DI SELEZIONE

   

 


  


 

Orari, Recapiti e Appuntamenti informativi

 

 

ORARI e RECAPITI UFFICIO

Tutti i giorni da Lunedì a Venerdi

Orari

9.00 - 13.30 Mattina

14.30 - 17.00 Pomeriggio

♦♦♦♦♦♦♦

 CONTATTI:

☎ 0422.383338

Mail: serviziocivile@comunitrevigiani.it

 




Appuntamenti informativi online

 

- I LUNEDI' e VENERDI' dalle 11.00 alle 11.30

- I MERCOLEDI' dalle 15.00 alle 15.30

 

Clicca qui per collegarti all'incontro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊♦◊

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - GRADUATORIE BANDO 2019

 

Si pubblicano al link sottostante le graduatorie risultanti dalle procedure selettive per il bando 2019 di servizio civile universale, fatte salve le verifiche di competenza del dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.

Le graduatorie indicano i volontari assegnati, quelli subentranti e riassegnati a sedi vacanti secondo le indicazioni degli stessi e quelli idonei non selezionati che rimangono in graduatoria nella sede per cui hanno presentato domanda.

 

Link: GRADUATORIE BANDO 2019

 

  

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - CALENDARIO SELEZIONI BANDO 2019

Si avvisano tutti gli interessati che al link sottostante è possibile visualizzare il calendario delle selezioni con l'indicazione del giorno, il luogo e l'orario in cui presentarsi per i colloqui.

Si avvisa che per alcuni problemi riscontrati nei giorni scorsi, alcune nostre comunicazioni potrebbero essere finite nelle MAIL SPAM. Si consiglia pertanto di verificare per non rischiare di non riuscire a visualizzare qualche nostra informazione.

SI RICORDA CHE VIGONO LE REGOLE DI UN CONCORSO PUBBLICO PER CUI SI AVVERTE CHE DATO IL GRANDE NUMERO DI COLLOQUI NON SARA’ POSSIBILE EFFETTUARE VARIAZIONI ALLE DATE INDICATE.

LA MANCATA PRESENTAZIONE EQUIVALE A RINUNCIA.

Per qualsiasi problema o richiesta di chiarimenti è possibile contattare la scrivente Associazione inviando una mail all'indirizzo serviziocivile@comunitrevigiani.it oppure chiamando il numero 0422 383338.

LINK: CALENDARIO SELEZIONI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE  - BANDO 2019

Si precisa che, come indicato nel calendario, tutti i colloqui avverranno presso i locali dell'Associazione Comuni Marca Trevigiana, sita all'Edificio n.7 della sede della Provincia di Treviso, in via Cal di Breda 116, 31100 Treviso, AD ECCEZIONE dei colloqui della sola Commissione 2 di mercoledì 20 novembre (sia mattina sia pomeriggio), i quali saranno svolti presso la biblioteca comunale di Montebelluna sita in via Largo Dieci Martiri 1.

 

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - PROROGA SCADENZA BANDO 2019 

Si avvisano tutti gli interessati che la scadenza della presentazione delle domande di candidatura al Bando di Servizio Civile Universale 2019 è stata prorogata alle ore 14.00 di giovedì 17 ottobre 2019.

Per le modalità di candidatura restano valide tutte le procedure descritte nelle seguenti righe di questa pagina.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - APERTURA BANDO 2019   

Il 4 settembre 2019 è stato pubblicato il Bando 2019 per il Servizio Civile Universale, che comprende anche i volontari che verranno avviati in Veneto.  
Questa Associazione in accordo con Comuni ed Enti aderenti propone 9 progetti per un totale di 196 posti disponibili (vedere BUR N. 82/2019).

Gli ambiti dei progetti sono: Assistenza (4 progetti per un totale di  92 posti), Biblioteca/Museo (3 progetti per un totale di 86 posti),  Educazione e Promozione Culturale (1 progetto per un totale di 132 posti) e Ambiente (1 progetto per un totale di 6 posti).

 

REQUISITI, TEMPISTICHE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.


I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

 

La domada deve essere presentata per UNA SOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO  entro le ore 14 del 17 ottobre 2019 (nuova data di scadenza prorogata)

 

La candidatura avverrà esclusivamente in modalità online, grazie alla piattaforma Domande on Line (DOL), raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone.

Link: Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con piattaforma DOL

Link: Guida alla compilazione della domanda con slide esplicative

IMPORTANTE: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Solo i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

Per informazioni su attivazione SPID cliccare sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial.

 

INFORMAZIONI RELATIVE AI NOSTRI PROGETTI

I progetti proposti dalla nostra Associazione avranno tutti la durata di 365 giorni, con avvio previsto nei primi mesi del 2020, per un impegno di 25 ore alla settimana (1145 ore complessive) con la possibilità di usufruire, oltre alle festività previste dal calendario, 20 giorni di ferie, permessi straordinari per determinati motivi (esami universitari, donazioni sangue, impegno come scrutatori elettorali, ecc..) e 15 giorni di malattia retribuita.

A ciascun volontario lo Stato corrisponderà un'indennità di servizio pari ad € 439,50 mensili.

Ai seguenti link è possibile consultare tutti i nostri progetti e le tabelle con le sedi di attuazione per ciascuno dei progetti, nonchè la mappa dove è possibile individuare tutte le sedi dislocate nel territorio.

 

IMPORTANTE: prima di confermare l'invio della domanda di candidatura dalla piattaforma DOL consigliamo di verificare che il codice numerico della sede che avete selezionato corrisponda al codice numerico della sede per cui avete effettivamente intenzione di presentare la candidatura. Nelle tabelle di attuazione sede sottostanti troverete i rispettivi codici sede per poter agevolmente effettuare questo controllo.

 

Link: google maps con sedi Servizio Civile Universale

 

PROGETTI SETTORE ASSISTENZA

Link: - Social + Sociale

Link: M-TV: il servizio civile a favore dei minori trevigiani

Link: Silver Generation

Link: MIRROR - specchiarsi nella diversità

Link: sedi attuazione progetti ambito Assistenza

 

PROGETTI SETTORE PATRIMOMONIO ARTISTICO E CULTURALE (BIBLIOTECHE COMUNALI E MUSEI)

Link: LE CASE DI CARTA S1E7

Link: LE CASE DI CARTA S1E8

Link: LE CASE DI CARTA S1E9

Link: sedi attuazione progetti ambito Patrimonio artistico e culturale

 

PROGETTO SETTORE EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Link: CARE & SHARE

Link: sedi attuazione progetto ambito Educazione e promozione culturale

 

 PROGETTO SETTORE AMBIENTE

Link: Progetto Ambiente 2019

Link: sedi attuazione progetto ambito Ambiente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVIO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2018 E CALENDARIO FORMAZIONE GENERALE 

Si comunica ufficialmente l’avvio dei progetti di Servizio Civile Nazionale Bando Ordinario 2018 proposti da questa Associazione per la data del 20 FEBBRAIO 2019.

Tutti i volontari dovranno presentarsi in tale data presso la sede della Provincia di Treviso, in via Cal di Breda, 116, Treviso Edificio 3 (Auditorium) alle ore 9.00 per gli adempimenti formali di avvio con una spiegazione approfondita della normativa.

La giornata si concluderà alle ore 18:00.

Al seguente link si può scaricare il calendario delle prime giornate di formazione obbligatoria e i relativi gruppi a cui ciascun volontario è stato assegnato.

Link: CALENDARIO FORMAZIONE GENERALE E RELATIVI GRUPPI

 

Per ogni richiesta è possibile contattare l’Associazione via mail a serviziocivile@comunitrevigiani.it o telefonando al numero 0422/383338.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GRADUATORIE BANDO SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2018    

Si pubblicano al link sottostante le graduatorie risultanti dalle procedure selettive per il bando regionale 2018.

Le graduatorie indicano i volontari assegnati, quelli subentranti e riassegnati a sedi vacanti secondo le indicazioni degli stessi e quelli idonei non selezionati che rimangono in graduatoria nella sede per cui hanno presentato domanda. Sono altresì evidenziati con un doppio asterisco i volontari che hanno medio tempore rinunciato all'assegnazione.

Si comunica che l'avvio del Servizio avverrà il giorno 14 gennaio 2019 come indicato nel Bando Regionale. Seguiranno ulteriori indicazioni a tutti gli interessati.

Link: GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2018

GRADUATORIE BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2018

Si pubblicano al link sottostante le graduatorie risultanti dalle procedure selettive per il bando nazionale 2018.

Le graduatorie indicano i volontari assegnati, quelli subentranti e riassegnati a sedi vacanti secondo le indicazioni degli stessi e quelli idonei non selezionati che rimangono in graduatoria nella sede per cui hanno presentato domanda. Sono altresì evidenziati con un doppio asterisco i volontari che hanno medio tempore rinunciato all'assegnazione.

Link: GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2018

 

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

SERVIZIO CIVILE REGIONALE E NAZIONALE                  

 

CALENDARIO SELEZIONI SERVIZIO CIVILE REGIONALE E RECUPERI SELEZIONI NAZIONALE

Le selezioni per il Servizio Civile Regionale – bando 2018 per il progetto " I giovani trevigiani e il Centenario della Grande Guerra" unitamente ai recuperi della prima giornata delle selezioni del Servizio Civile Nazionale si sono svolte nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 novembre 2018.

I colloqui per tutte le sedi si sono svolti presso la sede di questa Associazione Comuni della Marca Trevigiana sita, in via Cal di Breda 116, Treviso - Edificio n.7.

SI RICORDA CHE VIGONO LE REGOLE DI UN CONCORSO PUBBLICO PER CUI SI AVVERTE CHE DATO IL GRANDE NUMERO DI COLLOQUI NON SARA’ POSSIBILE EFFETTUARE VARIAZIONI ALLE DATE INDICATE.

LA MANCATA PRESENTAZIONE E' EQUIVALSA A RINUNCIA.

Per qualsiasi problema o richiesta di chiarimenti è possibile contattare la scrivente Associazione inviando una mail all'indirizzo serviziocivile@comunitrevigiani.it oppure chiamando il numero 0422 383338

 

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE      

 

CALENDARIO SELEZIONI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2018

 

I colloqui per tutte le sedi si sono tenuti presso la sede di questa Associazione Comuni della Marca Trevigiana sita, in via Cal di Breda 116, Treviso - Edificio n.7 tra il 29 ottobre e il 16 novembre 2018.

SI RICORDA CHE VIGONO LE REGOLE DI UN CONCORSO PUBBLICO PER CUI SI AVVERTE CHE DATO IL GRANDE NUMERO DI COLLOQUI NON SARA’ POSSIBILE EFFETTUARE VARIAZIONI ALLE DATE INDICATE.

LA MANCATA PRESENTAZIONE E' EQUIVALSA A RINUNCIA.

Per qualsiasi problema o richiesta di chiarimenti è possibile contattare la scrivente Associazione inviando una mail all'indirizzo serviziocivile@comunitrevigiani.it oppure chiamando il numero 0422 383338.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BANDO SELEZIONE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - APERTURA CANDIDATURE BANDO 2018 

Il 20 agosto 2018 è stato pubblicato il Bando 2018 per il Servizio Civile Nazionale, che comprende anche i volontari che verranno avviati in Veneto.  
Questa Associazione in accordo con Comuni ed Enti aderenti propone 9 progetti per un totale di 183 posti disponibili

Gli ambiti dei progetti sono: Assistenza (4 progetti per un totale di  89 posti), Biblioteca/Museo (3 progetti per un totale di 76 posti),  Educazione e Promozione Culturale (1 progetto per un totale di 13 posti) e Ambiente (1 progetto per un totale di 5 posti).

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda (allegati 3 e 4 e 5) che deve pervenire entro le ore 23.59 del 28 settembre 2018 a questa Associazione Comuni redatta secondo il modello disponibile al link sottostante:

MODELLO DOMANDA ADESIONE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2018  - allegati 3 - 4 - 5

Alla domanda devono necessariamente essere allegati copia di un documento di identità, del codice fiscale e di un curriculum vitae aggiornato.

Link: Precisazioni sulla compilazione di una parte dell'Allegato 3

 

Requisiti per effettuare la domanda e modalità di presentazione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.


I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

La domanda debitamente compilata e sottoscritta deve pervenire in una delle seguenti modalità:

  • consegnata a mano a questa Associazione Comuni oppure ad una delle sedi di attuazione del Progetto (in questo caso la scadenza è alle ore 18.00 del 28 settembre 2018);
  • via Raccomandata a/r a questa Associazione Comuni ( fa fede la data del timbro postale);
  • inviata via PEC all' indirizzo  comunitrevigiani@pec.it

 

Informazioni relative ai nostri progetti

I progetti proposti dalla nostra Associazione avranno tutti la durata di 365 giorni, con avvio previsto nei primi mesi del 2019, per un impegno di 30 ore alla settimana (1400 ore complessive) con la possibilità di usufruire, oltre alle festività previste dal calendario, di 20 giorni di ferie, permessi straordinari per determinati motivi (donazioni sangue, impegno come scrutatori elettorali, ecc..) e 15 giorni di malattia retribuita.

A ciascun volontario lo Stato corrisponderà un'indennità di servizio pari ad € 433,80 mensili.

Ai seguenti link è possibile consultare i progetti e le tabelle con le sedi di attuazione per ciascuno dei progetti.

 

PROGETTI SETTORE ASSISTENZA

Link: Progetto " All Inclusive"

Link: Progetto " Caschi d'Argento"

Link: Progetto: "Mi Fa Civile"

Link: Progetto " diversABILITA'"

Link: TABELLA SEDI ATTUAZIONE PROGETTI SETTORE ASSISTENZA

 

PROGETTI SETTORE PATRIMOMONIO ARTISTICO E CULTURALE (BIBLIOTECHE COMUNALI E MUSEI)

Link: Progetto "Libraria 1"

Link: Progetto "Libraria 2"

Link: Progetto "Libraria 3"

Link: TABELLA SEDI ATTUAZIONE PROGETTI SETTORE PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

 

PROGETTO SETTORE EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Link: Progetto "#Caresharing"

Link: TABELLA SEDI ATTUAZIONE PROGETTO SETTORE EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

 

PROGETTO SETTORE AMBIENTE

Link: "Progetto Ambiente 2017"

Link: TABELLA SEDI ATTUAZIONE PROGETTO SETTORE AMBIENTE

 

2 CONSIDERAZIONI IMPORTANTI:

1) è possibile presentare la candidatura per UNA SOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO, pena l'esclusione dalle procedure di selezione.

2) come indicato all'interno dei rispettivi elaborati, per alcuni progetti, per essere considerati idonei al Servizio, è OBBLIGATORIO essere in possesso della patente di guida categoria B. Tali progetti sono: All Inclusive, Caschi d'Argento, Mi fa Civile, #CAREsharing e Ambiente 2017.

 

 SERVIZIO CIVILE REGIONALE           

 

BANDO SELEZIONE SERVIZIO CIVILE REGIONALE - APERTURA CANDIDATURE

Il 18 luglio 2018 la Regione Veneto, con la D.G.R. n. 1026 del 17 luglio 2018 ha pubblicato il Bando di selezione rivolto a ragazze e ragazzi per la partecipazione al Servizio Civile Regionale.

Questa Associazione in accordo con Comuni aderenti propone 1 progetto nell'ambito biblioteca - museo per un totale di 21 posti disponibili. 
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda (allegati C e D).

Con il decreto n. 43 del 17 settembre 2018 il bando per la presentazione delle domande è stato prorogato sino alle ore 14.00 del 29 ottobre 2018.  La domanda deve pervenire a questa Associazione Comuni redatta secondo il modello disponibile al link sottostante:

MODELLO DOMANDA AMMISSIONE SERVIZIO CIVILE REGIONALE - ALLEGATI C e D

Alla domanda devono necessariamente essere allegati copia di un documento di identità, del codice fiscale e di un curriculum vitae aggiornato.

 

Requisiti per effettuare la domanda e modalità di presentazione

Ad eccezione delle/gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione le/i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadine/i italiane/i o comunitarie/i, residenti o domiciliate/i in Veneto
- essere cittadine/i non comunitarie/i, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliate/i in Veneto
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 Non possono presentare domanda le/i giovani che:
a) già prestano o abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontarie/i ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione
retribuita a qualunque titolo.

La domanda deve pervenire in una delle seguenti modalità:

1) consegnata a mano a questa Associazione Comuni oppure ad una delle sedi di attuazione del Progetto;
2) via Raccomandata a/r a questa Associazione Comuni (si ricorda che non fa fede il timbro postale);
3) inviata via PEC all' indirizzo  comunitrevigiani@pec.it

 

Informazioni relative al nostro progetto "I Giovani trevigiani e il Centenario della Grande Guerra"

Il progetto proposto dalla nostra Associazione avrà la durata di 365 giorni, con avvio previsto per il 14 gennaio 2019, per un impegno di 24 ore alla settimana con la possibilità di usufruire, oltre alle festività previste dal calendario, di 16 giorni di ferie, 3 permessi per donazione sangue, 2 giornate di permesso studio e 12 giorni di malattia retribuita.

A ciascun volontario sarà corrisposta un'indennità di servizio pari ad € 360,00 mensili.

Al seguente link è possibile consultare la tabella con le sedi di attuazione.

Link: Sedi attuazione Progetto

 

IMPORTANTE: è possibile presentare la candidatura per UNA SOLA SEDE, pena l'esclusione dalle procedure di selezione.